Congresso delle famiglie: sia fatta la mia volontà

Le famiglie e l’amore: Cosa pensano i filosofi, cosa dicono i libri e cosa cantano i sognatori?

Diventa sempre più dura assistere, anche se in tv a manifestazioni e a contro manifestazioni, a convegni e a contro convegni. Per chiunque abbia un’idea, ce ne sono altri che si oppongono e che sentono il bisogno di manifestare, di protestare, di alzare i toni, di dire con la loro presenza in una piazza come la pensano. In tutto il mondo e in tutte le epoche c’è chi ha un pensiero e chi invece concepisce diversamente quel pensiero; benvenuti nel mondo della diversità, dove questa parola ha una bellezza impressionante e non come al contrario alcuni  potrebbero pensare.

Di certo, noi contemporanei, come dice la parola stessa non abbiamo vissuto in epoche passate, ma viviamo in questa, dove sembra che sia una necessità, comunicare a tutti i costi il proprio pensiero attaccando quello di altri, di usare le parole come frecce, come pietre definitive, tombali e senza diritto di replica.

Cosa rappresenta e cosa ha rappresentato il convegno sulle famiglie svoltosi a Verona? In quei giorni vi è stata una manifestazione di chi pensa il contrario di ciò che hanno pensato al convegno sulle famiglie. La confusione è normale, anch’io non ho compreso bene questo scontro di idee, anche se accanto alla parola diversità continuo ad amarne altre, come ad esempio incontro, dialogo e confronto. Non ho la minima idea di cosa sia successo nel ‘400 e nemmeno nel ‘600, ma vi assicuro che nel 2019 non se ne può più; non se ne può più di pronunciare una parola come un’altra ed essere etichettati, non se ne può più di esprimere la propria idea ed essere attaccati e denigrati, con rabbia e violenza anche solo nelle parole.

famiglie

Veniamo alle famiglie; cosa si è voluto ribadire con il convegno e con il contro convegno? Che un figlio lo partorisce una donna con l’utero? Che io, tu, egli, quasi tutti abbiamo avuto un papà e una mamma? Questi sono concetti nuovi o antichi? Non mi sembrano né l’uno, né l’altro.

Sarebbe opportuno, allora, prima di lanciare la prima o la seconda pietra, farsi un attento esame di coscienza e pensare da dove nascano le idee e perché. Sarebbe saggio individuare (se ne abbiamo) una fede, un credo nella nostra vita, una filosofia che governa i nostri pensieri e il nostro agire. Un dio, credo che basti, anche se di onnipotenti sulla terra ce ne sono e anche tanti. Se seguiamo un’ideologia, se crediamo in quello che facciamo, se professiamo una fede allora dovremmo agire in base a quella (la possiamo chiamare anche filosofia o stile di vita, o modo di pensare, forma mentis). Credo che almeno chi recita il Padre Nostro debba  riflettere su due parole in particolare: Sia fatta la tua volontà.

La storia ci ha parlato di Cristo, della sua filosofia e dei suoi insegnamenti tanto che chiunque non crede che lui sia figlio di dio, dovrà purtroppo convenire che è stato un grande filosofo, forse il più grande di tutti.

Sia fatta la tua volontà, non è una frase semplice da pronunciare, merita tutto il nostro impegno; bisogna spogliarsi dell’egoismo e di quella presunta onnipotenza che spesso non ci fa vedere le cose così come sono. Cristo, il filosofo disse Sia fatta la tua volontà, non la mia, ma la tua!

Cristo, il figlio di dio, disse Se puoi, allontana da me questo calice. Cristo, figlio di dio, filosofo, maestro, uomo si fidò della volontà di qualcun altro, senza timori e completamente. Vivere la vita rispettandoci si può fare, se si vuole (Condividendo il mondo, vivendo la vita in pace con fratellanza come diceva John Lennon). Credente o non credente, uomo o donna, etero e gay, tutti abbiamo nell’animo una croce, lo dice la storia (anche quella personale); non la vogliamo?

Tutti i più grandi padri spirituali sostengono che qualunque cosa ci accada nella vita (anche brutta), dobbiamo sfruttarla a nostro favore, farcela amica, non rifiutarla, ma accettandola.

Due uomini si possono amare come anche due donne, magari adottare un bambino, ma non credo che fabbricarlo sia la volontà di dio.

In molti casi, tanti uomini e donne nel corso dei secoli hanno detto e dicono: Sia fatta la mia volontà, segno a mio parere di prepotenza e di egoismo, di onnipotenza.

Si può amare in tanti modi e con mille declinazioni diverse; probabilmente alcuni limiti e ostacoli sono lì, proprio per farci scoprire questo: l’amore. Quell’amore che non è egoismo, ma volere il bene di qualcuno, prendersi cura, qualunque cosa accada e senza aspettarsi nulla in cambio, come diceva il Piccolo Principe.

Basterebbe accettarci, accettare gli altri e le loro idee, le loro scelte, e semplicemente amarci per essere felici. Basterebbe avere la consapevolezza di ciò che siamo (la verità vi renderà liberi).

La verità è che  siamo nati per espanderci, per allargarci non per vivere dentro piccoli spazi e soprattutto per guardare oltre i limiti.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: