La manifestazione virtuale del 25 aprile #iorestolibero

Da molti giorni ormai ci siamo abituati alle distanze e alle piazze vuote, anche Pasqua è stato un giorno trascorso diversamente dagli altri anni. Sarà così anche per il 25 aprile, la festa della liberazione. Infatti, come dispongono i decreti del Governo, vigono ancora le regole del distanziamento sociale e i divieti assoluti di assembramenti. Quest’anno il 25 aprile, grazie all’iniziativa di Carlo Petrini, fondatore di Slow food si svolgerà in streaming #iorestolibero attraverso i canali social e sui siti di alcune testate giornalistiche.

L’iniziativa #iorestolibero

Carlo Petrini, gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow Food ha scritto una lettera aperta al Paese, lanciando una raccolta fondi: Dobbiamo ripartire da chi soffre di più. Solo così ha senso l’essere comunità nazionale. Il 25 aprile 2020 a partire dalle 14.30 in streaming avrà inizio l’evento con l’inno di Mameli cantato da Tosca. Seguiranno interventi di Carla Nespolo, Maria Lisa Cinciari in una steffetta che si chiuderà con Bella Ciao. 

Per collegarsi all’evento virtuale basta cliccare sulla pagina facebook dell’evento oppure in streaming sul sito di Repubblica.itLaStampa.itRadio PopolareIlManifesto.itAvvenireComuneTorinoCRPiemonte

Durante tutta la giornata Artisti, protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura e partner dell’iniziativa si alterneranno in dirette, live e attività che saranno promossi sui canali social

Festa della liberazione
manifestazione virtuale 25 aprile

L’Appello è stato sottoscritto da oltre 1300 protagonisti italiani della cultura, della società civile, dello spettacolo e dello sport, fra cui Stefano Accorsi, Luca Abete, Iva Zanicchi e altri.

Appello

Il 25 aprile rinasce la libertà: è il Natale della nostra democrazia. Ogni anno ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale. Ci si stringe intorno al tricolore per sentirsi una comunità civile e per riaffermare che quelle pagine nefaste della nostra storia non si ripeteranno mai. Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà. In un momento in cui siamo costretti all’isolamento per combattere un nemico invisibile, in cui la distanza sociale ci rende un po’ più soli, possiamo e dobbiamo stringerci e sostenerci. Vogliamo riconoscerci gli uni negli altri, tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio, e soprattutto ricordarci che una volta passata questa tempesta saremo chiamati a ricostruire un mondo più giusto, più equo, più sostenibile. Mai come in questa occasione ci è chiaro che occorre porre fine a tutte le guerre fratricide per unirci tutti nell’unica lotta contro i tre nemici comuni: il virus, il riscaldamento del pianeta e le disuguaglianze socio-economiche.
Per questo lanciamo una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile. La nostra piazza sarà virtuale ma ugualmente gremita e animata, il palcoscenico saranno le nostre case piene di calore, i nostri computer e i nostri smartphone faranno il resto. Uniamoci per metterci alle spalle questa crisi e disegnare un domani luminoso e promettente. Chiediamo a tutte e tutti di aderire e di esserci fin da ora, e di coinvolgere più persone possibile. Ogni partecipante è invitato a fare una libera donazione non inferiore a due euro per sostenere le associazioni del terzo settore che si occupano di assistere le persone senza fissa dimora e di gestire le mense dei poveri. Insieme possiamo fare tanto, e testimoniare che nessuna crisi può arrestare la generosità. Sarà un 25 aprile di liberazione, forse il più grande dal dopoguerra. Stringiamoci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza alla comunità nazionale e a quella planetaria.
Per firmare l’appello e dare il proprio contributo, lo si può fare cliccando sul sito ufficiale 25 aprile 2020
fonte immagini: sito ufficiale 25 aprile 2020 – iorestolibero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: