L’estensione all’aperto dei nostri spazi
Mai come in questo periodo ci si è resi conto di quanto possa essere importante avere un giardino, un terrazzo o un balcone, come estensione all’aperto dello spazio domestico. La primavera è il momento dell’anno perfetto per pensare ad una ristrutturazione degli ambienti esterni, affinché siano pronti e funzionali per la stagione estiva. A questo proposito il Bonus Verde prevede una detrazione del 36% per l’ammodernamento di terrazzi, balconi e giardini. Gli spazi outdoor sono ricchi di fascino, anche se piccoli o inseriti in contesti condominiali. Sono ambienti da vivere e da adattare alle proprie esigenze e con i giusti accorgimenti saranno perfetti per i momenti di relax. Prima di valutare la scelta dell’arredo, un importante elemento che può far cambiare del tutto la percezione degli spazi esterni è la scelta della giusta pavimentazione. I pavimenti per esterni devono essere impermeabili, antiscivolo e antigelivi, resistenti ai carichi, resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie. Il colore della pavimentazione esterna deve essere in armonia con lo stile della casa e degli ambienti interni. In generale si consiglia un colore chiaro se lo spazio esterno è molto esposto ai raggi solari, mentre in caso contrario si può optare per colori scuri. Anche la scelta del materiale è molto importante, che deve essere coerente con lo stile della casa: dalla pietra naturale, classica ed elegante, al gres per esterni, moderno e pratico, alle doghe in legno composito (WPC), materiale hi-tech, ecocompatibile e molto facile e veloce da installare, anche su un pavimento preesistente, ove gli spessori lo permettano. Si può arredare lo spazio esterno con tavoli, sedie e poltrone, panchine e divanetti, dondoli e amache, sdraio e lettini, purché siano realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici, come il rattan, la resina, il ferro battuto. Per ripararsi dal sole si può optare per un ombrellone, una tenda da sole o una vela ombreggiante. Se invece gli spazi sono considerevoli, un gazebo o una pergola saranno perfetti per creare un’ampia area relax al riparo dal sole e dal vento. Piante e fiori non possono mancare nell’allestimento di un balcone o terrazzo. Bisogna seguire poche semplici regole:
- l’esposizione, la scelta delle piante e dei fiori ed infine quella dei vasi.
- E’ opportuno scegliere piante e fiori in base al grado di esposizione dello spazio esterno, asseconda che richiedano tante ore di sole o che invece non lo tollerino per niente.
- Altrettanto importante è la stagionalità: scegliendo piante sempreverdi, il balcone non sarà mai spoglio, anche durante i mesi invernali.
- La scelta dei vasi dipenderà dallo stile della vostra abitazione: vasi in legno, ferro o rame se lo stile è shabby o provenzale; vasi in pietra, mattoni o terracotta se lo stile è rustico; se lo stile è moderno potrete osare con vasi in materiali plastici o in vetroresina.
- Oltre ai vasi in appoggio si potranno utilizzare vasi pensili da appendere alle pareti e portavasi sulle ringhiere.
- Laddove le dimensioni dello spazio esterno lo permettano, si possono posizionare anche vasche capienti in cui poter dar vita ad un piccolo orto, dove cimentarsi nella coltivazione di verdure o piante aromatiche, o impiantare piccoli alberi da frutta.
In linea generale, è sempre consigliabile disporre i vasi lungo il perimetro del balcone o terrazzo per nascondere le ringhiere, spesso datate e antiestetiche, e per creare una barriera visiva rispetto all’esterno. Le dimensioni dei vasi, così come degli eventuali arredi devono sempre essere proporzionati allo spazio nel quale sono inseriti, per non rendere quest’ultimo angusto e poco spazioso.
a cura di FORMAstudio3 tecnico
Rispondi