Gli allevamenti intensivi contribuiscono alla diffusione di virus, e gli squilibri nell’ecosistema causati dall’inquinamento consentono il passaggio di virus dagli animali all’uomo. Basti pensare che il 70% delle malattie infettive arrivano dagli animali. Ma non è il solo motivo per cui non bisogna consumare carne. Le persone che consumano carne hanno un maggior rischio di sviluppare patologie come diabete, infarto e problemi cardiovascolari, obesità e cancro.
Carne e Tumori
Come afferma l’AIRC, riguardo ai tumori, il rischio aumenta soprattutto per quelli dell’apparato gastro-intestinale, come il cancro al colon-retto e allo stomaco, ma anche per alcuni tumori dipendenti dagli ormoni, come quello al seno, alla prostata e all’endometrio.
I motivi per non mangiare carne sono tanti:
- Secondo molti esperti la carne non è un alimento adatto all’essere umano, il quale è strutturato anatomicamente per nutrirsi di frutta, semi e vegetali ;
- La carne contiene putrescina, ammoniaca, istamina, e molti medicinali somministrati agli animali come sulfamidici, antibiotici, cortisoni, che entrano nel metabolismo di chi si nutre di carne causando molte malattie specie tumori;
- La carne contribuisce ad abbassare le difese immunitarie di fronte a infezioni batteriche e virali;
- Gli allevamenti intensivi inquinano e sfruttano le risorse del pianeta; il suolo, le falde acquifere, l’aria, disboscamento;
- Il consumo di carne è causa di aggressività, angoscia e instabilità psicologica nell’uomo;
- I terreni destinati all’agricoltura e non agli allevamenti producono una quantità alimentare superiore di 15/20 volte rispetto alla produzione di carne;
- Non mangiare carne salva l’ambiente (dispendio di enormi quantità di acqua, impoverimento del suolo, distruzione di foreste, produzione anidrite carbonica)
Consumo di carne: Non solo etica
Basti pensare che per produrre mezzo chilo di carne vengono consumati circa 1500 libri d’acqua, oltre ad altre risorse. Il consumo di carne ha un impatto sull’ambiente e sulla nostra salute, oltre a interessare molti altri campi, come la religione che considera il creato come bene da proteggere e non distruggere. Infine, per produrre carne si sfruttano risorse enormi di acqua e alimenti, mentre una buona parte della popolazione presente sul pianeta soffre la fame. Un controsenso e una crudeltà inaccettabili: nutrire animali, che poi saranno mangiati da essere umani, mentre altri esseri umani patiscono la fame.
Rispondi