Economia circolare cos’è? I flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera. L’economia circolare è dunque un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.
Sfridoo è un’azienda che opera nell’economia circolare, e supporta le aziende a ottimizzare gli scarti e gli avanzi di produzione. Un’intuizione geniale, se si pensa che i rifiuti speciali sono la principale causa dell’inquinamento del pianeta.
La piattaforma unisce domanda e offerta. Sono anni che imprenditori senza scrupoli sversano rifiuti tossici, inquinando l’ambiente
Come funziona Sfridoo e come può cambiare il sistema rifiuti
Sfridoo si rivolge sia alle PMI che alle Grandi aziende del territorio italiano che soffrono a causa dell’aumento vertiginoso dei costi di smaltimento rifiuti e che intendono entrare nell’economia circolare.La giovane start up, mette in comunicazione le aziende che vogliono liberarsi dei propri rifiuti con quelle che invece vogliono acquistarli per trasformarli in materia prima.
La mission di Sfridoo è quella di generare la simbiosi industriale tra le imprese intesa come scambio di: sottoprodotti, avanzi di magazzino e cespiti aziendali. Un mercato dove il termine rifiuto viene inteso come risorsa proponendo alle imprese progetti e strumenti di mercato.
Fonte: Greenme
Rispondi