Sul Ministero dell’Interno si legge la seguente nota: L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha avviato il censimento dei beni confiscati in gestione che possono essere destinati in tempi brevi, anche in via temporanea, per accogliere i profughi dall’Ucraina è quanto ha dichiarato il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.
Con la collaborazione delle prefetture – ha aggiunto la titolare del Viminale – l’Agenzia diretta dal prefetto Corda individuerà inoltre gli immobili trasferiti ai Comuni ma non ancora utilizzati, idonei per essere impiegati nell’ambito della rete di protezione e tutela messa in campo per fronteggiare l’emergenza umanitaria – ha concluso il ministro sottolineando come – è massimo l’impegno del ministero dell’Interno per dare risposte concrete a chi fugge dal teatro di guerra e soprattutto alle persone più fragili, come donne e bambini.
Altre misure messe in campo, in queste ore in Italia per l’accoglienza agli Ucraini; Covid Hotel in Puglia e agriturismo nel Salento sono pronti ad accogliere i rifugiati ucraini in arrivo nella Regione. I Comuni pugliesi saranno in rete e coordinati per organizzare la sistemazione dei profughi.
Trentino: Come si organizzano per l’accoglienza profughi Ucraini?
In Trentino continua l’accoglienza dei profughi ucraini ma anche il mantenimento delle misure di sicurezza anti covid sono importanti. Proprio sul tema è stata emanata un’ordinanza nazionale attraverso la quale vengono definite le disposizioni per l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina.
Con l’emergenza Ucraina non bisogna però dimenticare l’Emergenza Covid. In Italia la classificazione avviene attraverso Decreti legge o Ordinanze del Ministro della Salute, in base ai dati e alle indicazioni della Cabina di regia. La situazione Covid alla data del 7 marzo 2022 è indicata nell’immagine in calce.

Fonte: Ministero dell’Interno
Rispondi