Bioarchitettura e casa sana

Finestre aperte, no a panni stesi e condizionatori. Un’esperta bio architetto rivela trucchi utili per rendere la casa sana

Si tratta di un invito ad ascoltare le nostre sensazioni istintive perché il nostro cervello primitivo sa cosa è salubre per noi, come spiega l’autrice, il manuale – Un bio architetto per amica.

Rendi la tua casa bella e sana e fanne il luogo più felice e intelligente per te e la tua famiglia con il metodo Ibgi” (Bruno Editore) dove Isabella Goldmann svela come rendere la casa un luogo di salute, benessere e serenità.

Una casa sana, prima di ogni altra cosa, – dice l’autrice – è una casa bella. La bellezza è la prima cura di benessere che ognuno di noi deve potersi regalare. E ogni casa, se riletta con questi principi, può diventare bellissima”.  Il volume – disponibile su Amazon – si concentra sui temi della bioarchitettura in ambito interior. La guida prende in esame tutti gli ambienti della casa, spiegando come trasformarli attraverso i principi dell’ architettura bioclimatica, come l’orientamento al sole e al vento, il controllo naturale delle condizioni termiche interne, i materiali, l’ergonomia, gli spazi e i colori.

Casa sana: Relazioni con il territorio

Il metodo parte dal principio che la casa deve parlare di noi a noi stessi relazionandosi con il territorio in cui si trova, tenendo quindi conto dell’orientamento delle stanze, della relazione col sole, col vento, della modalità in cui è stata costruita e distribuita. Alla luce delle informazioni raccolte, vanno messe in pratica le soluzioni più corrette per quella casa. La bioarchitettura può aiutarci in molti aspetti, che riguardano arredamento e vita all’interno delle case.

Quale che sia il budget a disposizione, ogni abitazione – garantisce Goldmann – può essere migliorata. Spesso non serve buttare giù muri, ma solo modificare la disposizione dei mobili, – dice l’architetto all’ANSA – sottrarsi alle onde acustiche o luminose con carte da parati create appositamente, cambiare colore alle pareti o togliere qualcosa

Un esempio? Le camere dei bambini sono piene di giochi, la cui vista li rende nervosi, o tinte nei toni del blu, che è il colore della sveglia e dell’ormone dello stress, il cortisolo, mentre è l’arancio, il tono del tramonto, che aiuta a produrre melatonina, il più adatto per la notte.

Bioarchitettura e trucchi per una casa sana

Tra gli accorgimenti a costo zero, Goldmann consiglia di spegnere il wifi di notte, tenere il cellulare lontano dal comodino, dormire a distanza dai quadri elettrici, aprire le finestre e ventilare gli ambienti molto spesso, preferire le pale al soffitto all’aria condizionata, controllare di non avere muffe e non asciugare mai, ma proprio mai – avverte – i panni in casa.

Il passo successivo? Per ogni mobile, vernice, resina che si acquista per la casa – fare come si fa con il cibo al supermercato: leggere bene la scheda tecnica.

Isabella Goldmann è alla guida del centro di ricerca della Goldmann & Partners srl SB, da anni certificata B Corp, che collabora con la fondazione Veronesi, lavorando su tre pillar:

  • Gli errori che si fanno
  • Le malattie che derivano dall’inquinamento nelle nostre case
  • Perché è ancora possibile che ciò accada.

Il problema è che, pur seguendo le normative, si può costruire con materiali pericolosi per la salute, purché stiano all’interno dei limiti fissati che non sono comunque salubri”. Il fatto è che “non ti ammali per la vernicetta del parquet, ma per una somma di elementi fatta di resine e colle.

La bioarchitettura aiuta a scoprirlo e a “rimettere le proprie case in armonia – conclude l’architetto – con i principi vitali dell’esistenza”.

Fonte: ANSA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: