Sistema di isolamento termico: cappotto interno

Una delle soluzioni più ottimali, per rendere la propria abitazione più calda d’inverno e più fresca d’estate, risparmiando sull’energia è il cappotto termico interno, un sistema che si installa tramite pannelli nella parte interna di ogni stanza. Si tratta di un’alternativa alla tinteggiatura, anche se la funzione di questo sistema è ben altro.

I pannelli termici interni hanno delle dimensioni molto ridotte, parliamo di millimetri, per cui è possibile applicarli, senza che le stanze subiscano grandi metamorfosi. Il cappotto termico interno è più economico rispetto a quello esterno, ed è inoltre indicato per abitazioni che si trovano all’interno dei condomini, dove spesso bisogna chiedere autorizzazioni, per poter intervenire sulle pareti esterne dello stabile.

Che materiale usare per cappotto interno

I materiali da usare per il cappotto termico devono essere necessariamente termoisolanti e possono essere

  • Materiali isolanti termico naturali, come le fibre di legno, di cellulosa, fibre di lana e sughero;
  • Materiali isolanti termico artificiali come le schiume isolanti, il polistirene, poliuretano espanso;
  • Materiali isolanti termici minerali come la lana di roccia, vermiculite, pomice, fibra di canapa (la canapa negli ultimi tempi la più utilizzata nell’edilizia green)

In generale i materiali isolanti  non devono essere sintetici, anche perché quelli naturali non sono tossici. I materiali sintetici vanno, di solito utilizzati per coimbentare garage, cantine, intercapedini o per isolare le pareti esterne di un edificio.

Come funziona il sistema di isolamento termico e come  si applica

I lavori da effettuare per isolare le pareti di una casa sono semplici e anche veloci, bisogna seguire pochi semplici passaggi:

  • preparare l’intonaco sottostante;
  • fissare montanti verticali in legno oppure in alluminio;
  • applicare i pannelli isolanti;
  • applicare uno strato impermeabile;
  • stendere un doppio strato di cartongesso e infine rifinire

Questo tipo di lavoro va effettuato da un esperto, perché potrebbero crearsi problemi dopo l’applicazione dei pannelli, come muffe o altro.

Quanti tipi di pannelli isolanti esistono e quali sono i prezzi

Vi sono pannelli isolanti di vario tipo, che è possibile acquistare anche sul web; vi sono pannelli che costano intorno ai 8 € per pezzi da 2 metri, diverse tipologie di copertura isolante, pannelli fonoassorbenti acustici.

Il costo dei pannelli isolanti per una stanza di circa 20 metri può aggirarsi intorno agli 80/100 €.

Isolamento termico: svantaggi

Gli svantaggi dell’isolamento termico interno sono i seguenti:

  • l’isolamento interno è meno efficiente di quello esterno;
  • riduce il volume dello spazio interno;
  • discontinuità e possibile  formazione dei ponti termici
  • diminuzione dell’inerzia termica  rispetto all’isolamento esterno

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: