Una bellissima storia di recupero, riscatto e rivalutazione a Ortonovo
Spazio Made, una struttura che si trova a 2 chilometri da Carrara, a pochi chilometri dall’aeroporto internazionale di Pisa, nel punto d’incontro di Toscana, Liguria ed Emilia Romagna, ad un passo dalle Cinque terre, da Forte dei Marmi e dalle città storiche di Lucca, Firenze e Pisa.
Agli inizi degli anni 50, l’italia si è appena risvegliata dall’incubo di una guerra devastante fatta di orrori, distruzione, povertà e fame. Le giovani generazioni stanno prendendo coscienza delle proprie potenzialità, è forte il desiderio di riscatto. Circolano per le strade le prime Topolino e le famiglie sono piene di speranza nel futuro.
Ortonovo è un piccolo borgo contadino nella provincia di La Spezia, al confine con Carrara ai piedi delle cave di marmo bianco. Molti terreni nelle vicinanze della principale arteria stradale allora esistente, la Via Aurelia, sono pianeggianti ed adatti ad essere convertiti in aree industriali. I primi capannoni sorgono come funghi su queste aree, sono spesso improvvisati ed ottenuti dal recupero di materiali abbandonati.
Spazio Made prima della rivalutazione
In questo contesto tre giovani operai del posto, Andrea, Pino e Giovanni vogliono tentare la sorte, mettono mano ai loro risparmi e realizzano sul terreno di uno dei tre un piccolo fabbricato ben fatto, in ferro e vetro, molto simile ad una serra, molto luminoso, dove installano delle vecchie macchine da marmo comprate usate per pochi soldi e chiamano la loro azienda MGO (Marmi Graniti Ortonovo). Passano un paio d’anni e le cose si mettono bene, tanto che i tre decidono di aggiungere al primo un secondo corpo di fabbrica e poi un terzo.
Arrivano gli anni 80, epoca d’oro per il settore marmifero, e la struttura viene migliorata anche se l’impianto rimane quello originale. L’export viaggia a gonfie vele, così anche Massimo, un giovane commerciante, come molti altri, decide di rivolgersi alla MGO per realizzare il suo primo lavoro importante, la pavimentazione di un piccolo palazzo negli Stati Uniti.
Il tempo passa e purtroppo le cose non vanno più come prima. La concorrenza dei paesi emergenti si fa sentire. La MGO viene ceduta ed in pochi anni passa di mano in mano sino alla sua definitiva chiusura ed abbandono. La stessa sorte in pochi anni viene condivisa da molti dei piccoli laboratori. Quella che negli anni 80 era una fiorente zona artigianale viene restituita alla vegetazione che ricopre i ruderi di luoghi produttivi che hanno sfamato per decenni la famiglie del posto.
Nel novembre del 2009, Massimo che intanto ha continuato in questi anni a rivestire in marmo case e palazzi in tutto il mondo, incontra per caso un vecchio amico che gli racconta di aver saputo che la vecchia fabbrica della MGO è stata messa in vendita.
Quando arriva sul posto dopo molti anni, Massimo riconosce a stento quegli edifici semidistrutti ormai preda di erbacce e rovi. Tuttavia quelle rovine, poste su un terreno immenso, delimitato da due torrenti di acqua pulita dove adesso nidificano i germani e le garzette hanno ancora un fascino irresistibile. Tratti di quegli edifici gli ricordano alcuni magazzini che aveva visitato a Londra, sul Tamigi poco tempo prima.
La scintilla ormai è scattata, ed entro la fine dell’anno viene stipulato il rogito notarile ed i lavori di pulizia e ristrutturazione partono sin dai primi giorni del 2010. Il progetto è chiaro sin dall’inizio: creare uno spazio dove possa essere ospitata Made Musica Arte Design ed Eventi di altissima qualità.
Oggi lo Spazio Made è una bellissima realtà imprenditoriale, che ha dato lustro a tutto il territorio; Spazio Made è Rent, una location dedicata agli eventi, Rent & Drink, Rent & Food e Wedding. Le sale che possono essere affittate tutto l’anno sono Giardino d’Inverno, Sala Giotto, Sala Leonardo, Teatro, Teca, Terrazza Leonardo. Ogni anno le location vengono scelte per meeting esclusivi, cene di gala, sfilate, mostre, concerti e diversi tipi di eventi. Tanti servizi aggiuntivi possono essere richiesti dai clienti per tutte le occasioni, come noleggio di sedie, tavoli e arredamento in generale, luci colorate, tavoli DJ, microfoni, navette per trasporto persone, sicurezza, interpretariato, animazione.
Rispondi