Il Criminologo è una figura che si sta facendo spazio negli ultimi anni, grazie anche alle tante trasmissioni televisive, nelle quali opinionisti di ogni genere espongono i loro punti di vista. Ovviamente, il Criminologo può e deve avere più competenze, che spaziano dal sociale all’aspetto psicologico e legale. Poiché non esiste una vera e propria laurea in Criminologia, bisognerà indirizzare i propri studi e il proprio interesse verso specifiche funzioni o mansioni. In un crimine vi sono una molteplicità di aspetti che vanno dal lato psicologico a quello sociale, ma anche legale e investigativo.
In Italia la scienza della criminologia è diventata maggiormente popolare da alcuni anni. Eppure colui che è considerato il padre di questa disciplina è un italiano vissuto nell’Ottocento: si tratta di Cesare Lombroso, che nel suo libro “Uomo delinquente” gettò le basi della moderna criminologia. Come si spiega il gap tra il passato e l’attualità?
Innanzitutto grazie a una normativa di legge risalente al 2000, la quale ha concesso maggiore spazio di manovra ai criminologi all’interno del sistema penale, stabilendo che gli avvocati difensori possano avvalersi della loro collaborazione per compiere indagini a tutela dei propri assistiti. Il resto l’hanno fatto i media, puntando i riflettori su personaggi fittizi alla Mindhunter, nota serie TV, o su figure in carne e ossa come la criminologa Roberta Bruzzone.
Tuttavia occorre specificare che, nonostante la maggiore attenzione di cui gode, c’è ancora della confusione riguardo alle mansioni del criminologo. Perciò oggi intendiamo fare chiarezza su questo punto, illustrando inoltre come diventare criminologo tramite l’iter accademico.
Come diventare criminologo: cosa fa questa figura?
La criminologia è una scienza multidisciplinare che combina l’indirizzo antropologico, sociologico, psicologico e giudiziario. Chi intende diventare criminologo, dunque, studierà da più prospettive la ragnatela intessuta dal fenomeno criminoso.
L’esperto indagherà infatti sull’ambiente da cui proviene colui che ha commesso l’atto delinquenziale, analizzandone inoltre la personalità e definendo un eventuale processo di riabilitazione sociale. Un ulteriore ambito di interesse è anche la reazione sociale provocata dal crimine.
Ma il lavoro del criminologo non si occupa solo del “dopo”, anzi; un altro dei suoi compiti consiste nella prevenzione del crimine, che compie tramite scrupolose attività di ricerca scientifica e intelligence.
Infine, chi si interroga su come diventare criminologo deve anche chiedersi che genere di criminologo vuol essere, dato che ha modo di specializzarsi in uno dei campi descritti sopra: andiamo a vedere come può farlo.
Laurea in criminologia
In Italia non esiste un percorso accademico unico che formi alla professione di criminologo, né tantomeno esistono delle facoltà di Criminologia: tuttavia ci sono diverse strade altrettanto valide e funzionali allo scopo.
Pertanto, chi è più interessato all’aspetto clinico della criminologia potrà orientarsi verso una laurea in Medicina, Psicologia o Sociologia, mentre chi vuole dedicarsi alla criminologia forense e investigativa dovrebbe iscriversi a una facoltà di Giurisprudenza. Oppure, se si è attirati da entrambe le diramazioni, è possibile scegliere di studiare Psicologia forense.
Ma dove è meglio studiare criminologia? Diverse Università Telematiche, ad esempio, presentano delle facoltà di Psicologia e Giurisprudenza a numero aperto, a differenza di quelle tradizionali. In questa maniera il corsista potrà subito “buttarsi a capofitto” nello studio, accorciando i tempi per diventare criminologo.
Corsi on line
In Italia la figura del Criminologo è sempre più richiesta sia in ambito pubblico sia nel privato. Questo è un settore dove spesso i committenti non riescono a trovare bravi consulenti e la domanda supera l’offerta. E’ un campo nuovo, tutto da esplorare. Molti autori ritengono che il Criminologo debba avere una cultura vasta e porre lo sguardo su molteplici discipline come la psicologia, il diritto e la scienza forense, essere una sorta di biblioteca vivente. Per fare questo bisogna però avere le idee chiare e partire da alcune nozioni base che possono essere approfondite anche con un corso on line – Come diventare Criminologo
Laurea on line
Senza contare che in generale chi sceglie un Ateneo Online risparmia tempo su tanti aspetti: tutto avviene tramite internet, a partire dall’iscrizione. C’è meno burocrazia, i docenti si contattano più facilmente, si seguono le lezioni da qualunque luogo e dispositivo. E alla fine si otterrà un titolo di laurea legalmente riconosciuto dal Miur. Oggi, in tempo di covid-19 circa il 90% dei corsi si sono trasferiti su piattaforma web, ed è possibile seguire le lezioni e laurearsi senza muoversi di casa.
Una laurea in Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Sociologia è essenziale per costruire la base per diventare criminologo, in modo da assimilare gli insegnamenti fondamentali per operare con cognizione di causa.
Tuttavia chi si chiede come diventare criminologo dovrebbe anche specializzarsi per poter avanzare significativamente nella propria carriera. A questo scopo concorrono opzioni come i master in criminologia offerti dalle Università di Giurisprudenza online, come ad esempio, Criminologie a diritto penale, Criminologia clinica, penitenziaria ecc. Il segreto è lo studio costante, inoltre come tutte le professioni la leva fondamentale è la passione e l’esperienza sul campo. Chi è appassionato di vicende criminali, conosce fatti e retroscena attraverso notiziari e approfondimenti che vanno in onda quotidianamente in tv.
fonte: laureaonlinegiurisprudenza.it
Rispondi