Negli ultimi tempi abbiamo scoperto e riscoperto la casa, abbiamo sperimentato nuovi modi per viverla. Trasformare, modificare gli ambienti è diventata una necessità: in casa si lavora, ma vi sono anche angoli per il relax, per ricevere gli amici e gli ambienti per qualche hobby. Negli anni scorsi, in realtà si erano già ridotti gli spazi abitativi, per diverse ragioni, per i costi, ad esempio, e anche per il ridotto numero dei componenti in famiglia. Durante la quarantena i nuclei familiari numerosi, che vivevano in case piccole hanno sofferto un po’ di più, rispetto a chi abitava in appartamenti più grandi o in villini a più piani.
Tiny house: cosa sono
Le Tiny house o micro case prefabbricate vanno incontro, di solito, a chi ha come esigenza primaria lo spostamento; si tratta di piccoli spazi, studiati per essere versatili e molto innovativi. La Tiny house può essere fissa o trasportabile, la sua realizzazione è semplice e veloce, è economica, dal punto di vista energetico autosufficiente. Gli svantaggi sono ovviamente gli spazi ristretti, anche se questi ultimi sono sfruttati al massimo, per avere il massimo comfort.
Infine la normativa in materia non è del tutto chiara, per cui se si intende installare una tiny house in un terreno bisognerà informarsi al comune, per conoscere cosa stabilisce la legge in merito e quali permessi sono necessari. Bisogna, inoltre scegliere i materiali con cui costruite la tiny house e sfruttare lo spazio con più soluzioni, ad esempio: cucina e salotto, living con angolo cottura ecc. In Italia si tratta di un fenomeno che sta prendendo piede, anche perché il materiale con cui è costruita una tiny house è un’ottima soluzione in caso di eventi sismici. La Tiny house è eco-friendly e rappresenta in qualche modo la libertà, scelta per vivere più l’esterno che l’interno vero e proprio della casa. Basti pensare che molte tiny house hanno le ruote, e sono scelte da chi ama l’avventura o fare sport all’aperto. Un altro vantaggio di una tiny house è sicuramente il prezzo, per fare un esempio, una casa di circa 30 metri quadri può costare intorno a 9 mila euro, molti la scelgono come seconda casa in campagna o in un luogo tranquillo, dove trascorrere alcuni giorni di relax.
Suggerimenti e Spunti per la Tiny house a cura di Formastudio3 Tecnico
Per sfruttare al massimo gli spazi di una piccola abitazione è utile ricavare il più possibile nicchie per realizzare armadi a muro, librerie e vani contenitivi, da chiudere con ante su misura a filo muro, in maniera che scompaiano nella parete, oppure da lasciare a vista, per riporre libri o soprammobili.
Si preferisce utilizzare tinte chiare per le pareti, così gli ambienti sembreranno molto più ampi e luminosi. Si potrà giocare poi con l’arredo per creare contrasti e macchie di colore.
Le dimensioni degli arredi devono essere proporzionate agli spazi in cui vengono collocati. Arredi troppo grandi rendono gli ambienti più piccoli e soffocanti.
Se sono presenti travi a vista lungo le pareti, è sempre preferibile, laddove le altezze lo permettano, uniformare i soffitti con un controsoffitto in cartongesso che vada a nascondere i dislivelli. Anche se la quota si abbassa, l’uniformità delle linee conferirà all’ambiente un aspetto più arioso e pulito, soprattutto se si sceglieranno faretti in gesso a scomparsa, che si stuccano insieme al cartongesso.
Alcuni lavori FormaStudio3
Rispondi