Visitare l’Ungheria: investire e viverci

L’Ungheria è uno dei paesi europei centro orientale con una buona crescita economica, e a parte il paesaggio, il basso costo della vita, molti sono attratti anche dagli investimenti. La sua economia è una delle più dinamiche e le industrie specializzate in diversi settori fanno da traino ad un sistema finanziario molto sviluppato.

La popolazione ungherese è altamente specializzata, in particolare nel campo della medicina, dell’ingegneria e dell’economia; soprattutto molti italiani qui hanno deciso di investire e fare impresa. Il paese ha ricevuto il sostegno di molte organizzazioni internazionali ed è uno dei Stati che ha favorevolmente accolto (beneficiandone) l’appartenenza all’Unione Europea. Fra i primi per le energia rinnovabili, l’Ungheria ha sviluppato competenze nel campo dell’Informatica e delle telecomunicazioni, della ricerca e dello sviluppo. Un altro fattore, che rende appetibile questo paese agli imprenditori è la flat tax al 15% sul reddito delle persone fisiche, mentre i ricavi sono tassati solo al 9%. Senza contare che la burocrazia è ridotta ai minimi termini, infatti chi decide di aprire un’attività in Ungheria ha bisogno semplicemente di tre giorni. Le attività commerciali da avviare in Ungheria possono spaziare dai ristoranti di lusso alle gelaterie, come anche il settore immobiliare. In questo paese conviene anche acquistare un immobile, ottimo investimento, grazie al gran numero di turisti che si recano ogni anno, ma anche di residenti che desiderano affittare appartamenti. Le zone più gettonate sono la capitale Budapest, nei dintorni del lago Balaton e nelle zone di campagna. I prezzi degli immobili non sono molto alti; per un appartamento di 70 mq, il prezzo si può aggirare intono ai 140 mila euro, nelle zone periferiche il prezzo scende ancora. Un appartamento o una villa in Ungheria può rappresentare un ottimo investimento, senza escludere che si può decidere di stabilirsi, aprendo un’attività commerciale e vivere in tranquillità, grazie alla buona qualità di vita e ai costi bassi. 

budapest-2043113_1920

Le bellezze Ungheresi

Il lago Balaton, la natura e i castelli, le foreste, le sorgenti termali,l’Ungheria è un paese da scoprire piano piano, senza fretta, per restarne affascinati. La maggior parte delle cose da vedere e la storia del paese si trovano nella capitale. Budapest ha una zona ricca di edifici e un’altra parte commerciale in stile Art Nouveau. Qui si trova la migliore tradizione musicale, artistica e culturale del paese. Budapest è anche mondanità e movida con i suoi numerosi locali, per i musei. Il lago Balaton è il più grande dell’Europa centrale, circondato da colline e piccoli paesini. Il visitatore può perdersi nei musei di porcellana, nella penisola Tihany, nota come luogo di villeggiatura; si tratta di una riserva naturale che si snoda attorno al lago Balaton. Ciò che rende questo luogo tanto affascinante è la chiusura al traffico, infatti, i sentieri possono essere percorsi solo a piedi e luongo il tragitto si incontrano l’Abazia benedettina e il vecchio porto. In Ungheria non mancano le spiagge ma anche la montagna per una vacanza più rilassante, molti turisti arrivano anche nella stagione sciistica. Famose sono le grotte e gli edifici medievali, oltre ai numerosi monumenti di grande interesse artistico.

In questo paese si sente l’influenza dell’architettura islamica, con chiese, fortezze e palazzi antichi.

Cosa mangiare in Ungheria

Il Gulash è uno spezzatino di carne di manzo, cotto al fuoco, con paprika; uno dei piatti più famosi al mondo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: