Il santo Patrono è San Nicola di Bari e si trova in provincia di Pordenone, nel Friuli. Stiamo parlando di Sacile, un piccolo comune di circa 20 mila abitanti, che sorge nel pressi del fiume Livenza. Il paesaggio è quasi interamente dominato dall’acqua e da palazzi di antico splendore. Questi ultimi richiamano vicende storiche del paese soprannominato Giardino della Serenissima.
Il periodo migliore per visitare Sacile è quello invernale, anche se qui gli inverni sono molto rigidi e non manca la neve. Ed è quest’ultima a rendere il paesaggio incantevole. L’estate è fresca e adatta per lunghe e piacevoli passeggiate. Per chi soffre il freddo è preferibile andarci in primavera o in estate, si farà a meno della magia dei tetti imbiancati, ma pazienza. Oltre al fiume Livenza, il turista potrà visitare Piazza del Popolo, Villa Brandolini d’Adda, la Galleria d’Arte moderna Pino Casarini, il Teatro Zancanaro, Palazzo del Comune. Per chi vuole divertirsi la vita notturna offre Weiss Cafè, Al Baretto e altri locali.
Il passato di Salice racconta di un porto commerciale molto importante, dei palazzi nobiliari e del periodo rinascimentale, che ha visto lo sviluppo di questa cittadina, che si specchia nelle acque del fiume Livenza. Il Duomo di San Nicola o Niccolò è realizzato in stile rinascimentale. Sul fiume si trova la Chiesa della Madonna della Pietà. La chiesa di San Gregorio, invece, è sconsacrata e qui si svolgono concerti, mostre e altri eventi. Numerosi sono i palazzi cinquecenteschi che rendono Sacile una bellissima città rinascimentale; la Loggia Comunale e soprattutto il Palazzo Ragazzoni Flangini Billia. Gli amanti dell’arte apprezzeranno molto lo stile barocco e rinascimentale che si fondono in questi antichi palazzi. La Sagra dei Osei, che si svolge ogni anno (primo week end di settembre) è una delle più vecchie sagre italiane, che unisce una mostra-mercato di uccelli, esibizioni e gare di canto di molti esemplari. La Sagra è la manifestazione ornitologica più antica d’Europa e nel 2020 raggiungerà la 747ª edizione.
Rispondi