Economia circolare e materiali eco-sostenibili, la campagna di Mixcycling!

Novità per i piccoli investitori. CrowdFundMe crede nelle opportunità d’investimento dell’economia circolare. Anche per questo è stata lanciata la campagna di Equity Crowdfunding di Mixcycling, una startup innovativa che sviluppa materiali eco-sostenibili fondendo insieme, attraverso un processo brevettato, fibre vegetali (come gli scarti di produzione) e bioplastiche da fonti rinnovabili o polimeri riciclati.

Il concept Mixcycling si basa sul dare una seconda vita ad un residuo, recuperando scarti organici provenienti da lavorazioni industriali interne o a km zero, come legno, sughero, crusca, lolla di riso, erbe, pergamino, caffè ecc… Gli scarti vengono sanificati e trattati per ottenere diverse granulometrie.
Gli scarti organici vengono addizionati a miscele plastiche attraverso un processo patent-pending che lega la fibra alla materia plastica aumentando l’adesione e riducendo sensibilmente la quantità di plastica, sostituita dalle fibre organiche.

Quelli realizzati dall’emittente, in pratica, sono materiali biocompositi di nuova generazione che sono l’alternativa ecologica alla plastica, idonei per essere utilizzati in diversi ambiti, dal packaging per alimenti o cosmetici, ai giochi per animali:

Economia circolare

La società

Mixcycling si fonda su un consolidato know-how, anche grazie al gruppo Labrenta, da cui il progetto ha avuto origine, che ha ricevuto il riconoscimento di “Leader della Crescita 2020” del Sole 24 Ore, assegnato alle 400 aziende italiane che hanno realizzato le migliori performance nel periodo 2015-2018. Grazie a questo background, l’emittente ha sviluppato dei materiali che permettono all’utilizzatore industriale di sostituire la plastica con un investimento minimo per adattare gli impianti.

La società, inoltre, poggia su un solido network perché è inserita in Material ConneXion, library di materiali innovativi con al suo interno grandi player del settore, e fa parte di ecosistemi di open innovation, come UniSmart.

Mercato in espansione

Il mercato di riferimento di Mixcycling è in espansione. Markets&Markets prevede che il giro d’affari internazionale dei “green & hybrid biocomposites” arriverà a circa 36,8 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita del14,44% nel periodo 2017-2022. In Europa, inoltre, il settore trarrà beneficio dalle politiche comunitarie (ad esempio dalla strategia contenuta nell’Agenda 2030).

L’appetibilità di questo mercato è anche confermata dalle operazioni realizzate da grandi operatori internazionali:Alibaba ha investito 6 milioni di dollari nella startup cinese Ecoinno, la startup tedesca Bio-Lutions ha concluso un fundraising di 8,3 milioni di euro che vede Delivery Hero come key investor, e Sulapac ha raccolto 15 milioni di euro a inizio settembre con Chanel come lead investor.

La strategia

Il primo obiettivo di raccolta è pari a 150.000 euro. I capitali serviranno per investire nella creazione di un altro impianto produttivo proprietario, per nuove attività di ricerca e sviluppo (analisi di recupero di materiali ed estensione delle applicazioni ad altri settori), e per realizzare campagne di marketing. Investire in Mixcycling consente di beneficiare delle detrazioni fiscali al 50% previste dalla legge.

Il business plan completo è presente sul sito di Crowdfunding – Crowdfundme.it

fonte: Crowdfundme.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: