Scheggino, il borgo che si visita solo a piedi

Molti sognano le Hawaii e spiagge paradisiache, ma c’è anche qualcuno che sogna di vivere in un borgo. Scheggino è un borgo che si trova nella provincia di Perugia, nella Valnerina. La valle è attraversata dal fiume Nera, che nasce dai Monti Sibillini.

Il borgo di Scheggino ha una particolare forma triangolare, che si sviluppa ai piedi della montagna, lasciando spazio ai torrenti e ai canali che contribuiscono ad abbellire le bellissime zone verdi che circondano il centro. La zona della Valnerina venne colonizzata durante il Medioevo da numerose strutture religiose e monasteri, che ne occuparono i pendii e le valli, prima che venissero edificati i primi nuclei abitativi. La città di Scheggino (282 m s.l.m. , 484 abitanti), viene costruita da Spoleto tra l’XI e il XII secolo, con funzione difensiva data la sua posizione strategica lungo il corso del Nera.

Scheggino Perugia

Cucina di Scheggino Valnerina fra specialità di fiume e di terra

Le splendide Fonti di Valcasana  a poca distanza dal paese rappresentano un meraviglioso spettacolo della natura. Oltre ai sapori tradizionali e unici, il visitatore troverà una raffinata qualità di tartufi e trote di fiume; Il turista che si rechi a Scheggino sarà deliziato dai colori e dai sapori della natura, che qui offre tartufi di raffinata qualità e trote di fiume dal sapore verace. A Scheggino è nata la prima azienda per la conservazione e la lavorazione del pregiato fungo ipogeo: da assaggiare “le lumachine al tartufo”. 

Luoghi di maggior interesse

Chiesa di San Nicola, edificata nel XII secolo e ristrutturata radicalmente nel Settecento. L’ampio portico precede l’entrata, con pavimento in pietra. All’interno si trova l’abside dipinto da Giovanni di Girolamo e altre pregevoli opere d’arte.
Mura e ruderi della torre segni dell’antica fortificazione sono ampiamente visibili nella cinta muraria che sale sulla montagna fino ad arrivare all’antica torre, sopraelevata rispetto alle mura.
Fonti di Valcasana, area verde adibita a parco pubblico deve la sua esistenza alla grande ricchezza d’acqua della zona di Scheggino. Le sue acque provengono da sorgenti vicine e percorrono antichi sentieri tra il verde degli alberi, dando vita ad un ambiente tranquillo e sereno.

Le ultime impressioni di chi ha visitato Scheggino danno l’idea della bellezza del luogo:

Bellissimo borgo incastonato nella montagna, da visitare assolutamente la chiesa di San Nicola con i suoi meravigliosi affreschi, pieno di vicoli da scoprire Scheggino è perfetto per una passeggiata nel completo relax, vicino al fiume o lungo le fonti della valcasana, ottimo per chi volesse fuggire dalla calura estiva.

Magnifico paesino scoperto per caso vicino alle cascate delle Marmore . Borgo incantato dove si torna ai tempi antichi pieni di natura e romanticismo 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: