Smart working nei borghi: Borgo in Toscana disponibile come Smart working Village

Se si pensa alla Toscana, vengono in mente colline verdi, montagne, natura e cultura. Poi, passeggiate in bici, escursioni. Il Monte Amiata domina la Val D’Orcia, è un antico vulcano spento, qui è sempre tempo di vacanza, in inverno per le piste da sci, nelle altre stagioni, per le acque termali di Saturnia. Il borgo medievale Santa Fiora è accogliente e immerso nella natura. Famosa è la Sagra del fungo amiatino, che si svolge nel mese di ottobre. La Pandemia Covid ha messo in discussione lo stile di vita di tanti italiani quanto il modo di approcciarsi al lavoro e al tempo libero. La Toscana è una delle regioni italiane più interessanti dove vivere o trascorrere vacanze e periodi lunghi. Grazie all’enorme numero di borghi e aree ricoperte da sentieri, verde e colline, soluzioni abitative di vario genere, ville e immobili sono sempre molto ricercati anche da stranieri.

Santa Fiora diventa Smart working Village

Santa Fiora si trova fra il Monte Amiata e le colline toscane, ed è uno dei borghi più belli d’Italia. Come sta accadendo a tanti borghi e posti incantevoli e dimenticati, anche il comune in provincia di Grosseto si trasforma in Smart village per i lavoratori agili, i quali grazie alla banda ultra larga e sconti sugli affitti, possono trasferirsi nel paesino facendo domanda entro il 31 dicembre prossimo. Ormai sono sempre di più i borghi smart working.

Questo territorio è ricco di parchi e riserve naturali popolate da cervi, daini, camosci, lupi e caprioli, sul monte Amiata esistono sei percorsi, che passano attraverso il bosco verso la vetta. All’interno di questi percorsi è possibile ammirare bellissimi paesaggi, là dove la vegetazione si apre.

Santa Fiora: i punti di interesse sono tanti, qui si trovano parchi, chiese e siti di grande interesse storico. Attraverso il percorso urbano è possibile avviare una visita virtuale di tutti i luoghi.

Smart working Village: A chi si rivolge?

Il bando si rivolge a chi non ama il caos delle città o è stanco delle metropoli piene di smog e traffico. Chiunque abbia voglia di immergersi nella natura della montagna. Possono fare richiesta professionisti, freelance, ma anche dipendenti pubblici e privati che vogliano lavorare, anche solo per un periodo in un incantevole borgo. L’obiettivo principale del sindaco Federico Balocchi è quello di attrarre le persone ma anche le famiglie, con la speranza che si stabiliscano in modo permanente a Santa Flora, ripopolando di vita il borgo.

Smart working nei borghi: Gli incentivi per l’affitto

Il bando prevede la copertura del 50% delle spese di affitto, fino a 200 euro al mese per sei mesi prorogabili. Lo Smart working in questo periodo si è diffuso a macchia d’olio, e molti hanno deciso di lavorare da altri luoghi, anche dalla casa al mare o in montagna, per chi ne ha la possibilità. Questa nuova forma di lavoro ha i suoi pro e i suoi contro, indubbiamente permette al lavoratore di organizzare meglio il lavoro e ottimizzare il tempo. Buona parte del tempo prima era impiegato per recarsi al lavoro, nelle auto o autobus e metropolitana. Lo Smart working ha la pretesa di rendere le persone più felici e appagate. Le ultime limitazioni fanno pensare che lo Smart working si consoliderà maggiormente. Certo, non deve essere limitante, nel senso che non bisogna chiudersi dentro ad una stanza o in una casa piccola e lavorare solo, escludendo il resto del mondo. Ecco perché diventa importante una casa grande, con terrazzi, balconi o giardini e il vantaggio di trasferirsi anche se per poco in borghi immersi nella natura o vicino al mare, che ad ogni modo hanno un enorme potenziale di sviluppo, soprattutto dal punto di vista della socialità. Nei piccoli borghi, la vita è più gestibile, rispetto alle grandi metropoli, più concentrata e meno caotica. Questo particolare può diventare un punto di forza nell’arginare e combattere la diffusione del Covid.

Ecco dove scaricare il bando Santa Fiora Smart working Village

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: