Abbiamo imparato con il Covid-19 che avere un sistema immunitario forte e resistente ci aiuta nel combattere virus e batteri. Esistono alcuni cibi che servono proprio a difenderci.
Il primo alimento che aiuta le difese immunitarie è l’aglio, ma non è necessario mangiarlo, va bene anche schiacciarlo in padella, facilitando la fuoriuscita di tutte le sue proprietà per poi toglierlo.
Un recente studio condotto in Giappone, all’università di Kagoshima, ha dimostrato che l’aglio cura e previene le alterazioni dell’intestino. Inoltre tiene a bada l’insulina e l’eccesso di grassi nel sangue, tutti fattori che possono aggravare lo sviluppo del Covid. Uno studio della Kagoshima University, in Giappone, ha dimostrato che l’aglio ha un ruolo chiave nel prevenire e curare le alterazioni della flora batterica intestinale e nel trattamento della resistenza all’insulina e dell’eccesso di lipidi (grassi) nel sangue, tutti elementi considerati anche come fattori di rischio per lo sviluppo della CoViD-19.
L’altro alimento base per le difese immunitarie sono i chiodi di garofano. Questi ultimi, oltre ad avere proprietà analgesiche, sono ricchi di eugenolo, un antivirale molto potente, che riesce a ridurre l’infiammazione. Questa proteina insieme alla spermidina del germe di grano è alla base di un integratore, che si sta sviluppando all’Università di Bologna, che dovrebbe contribuire a diminuire la velocità di replicazione del Covid-19.
Un’altra importante spezia è il peperoncino, ricco di vitamina C, va utilizzato crudo, come la cannella, la curcuma, i funghi, il pepe. Queste spezie possono essere utilizzate in cucina, insaporendo molti piatti oppure nella preparazione di tisane calde.
I consigli che danno sempre gli esperti non vanno mai persi di vista, come un’adeguata attività fisica, anche solo camminare e usare le scale, un’alimentazione sana con frutta e verdura (attenzione un solo frutto per volta, no a centrifugati o macedonie, la frutta contiene zuccheri). Altri alimenti che aiutano il nostro organismo sono il vino, il cacao, la birra
Rispondi