Non spegniamo la speranza: Lanterne e solidarietà al confine bielorusso

Le luci colorate accese nelle case, vicino al confine bielorusso, da famiglie polacche che sanno ancora che cos’è la civile ospitalità e cosa sono la giustizia e l’amore cristiano

Un articolo apparso su Avvenire il 26 novembre scorso parla del movimento “lanterne verdi” sostenendo l’iniziativa di Save The Children.

In molte case sul confine tra Bielorussia e Polonia gli abitanti lasciano accesa una luce verde per indicare ai migranti che si trovano al gelo oltre il filo spinato della frontiera – senza poter tornare indietro ma nemmeno proseguire – che in quelle abitazioni potranno trovare un rifugio sicuro per la notte, un pasto caldo e una persona amica. Migranti. Ma il movimento delle “lanterne verdi” cresce anche in Italia.

Proprio Avvenire l’ha sostenuto, con un appello del direttore Marco Tarquinio: «Accendiamo le lanterne verdi alle finestre, sui balconi, sui presepi e sugli alberi natalizi. Sono segni di pace e di solidarietà». Il giornale ha acceso la sua lanterna verde, inserendone il disegno sulla testata, in prima pagina, per tutto il periodo dell’Avvento.

Così pure il sito di Avvenire, dove è comparso un banner dedicato. E anche Popotus ha proposto ai lettori di costruire una lanterna come segno di pace e di accoglienza, ritagliando la fascia verde pubblicata sul numero di domenica 28 novembre – che sarà riproposta anche domenica 5 e 12 dicembre – e incollandola su un contenitore trasparente.

Realizzata la lanterna, perché non fotografarla e condividerla? – prosegue l’articolo – Le immagini vanno inviate via email a scriviapopotus@avvenire.it; verranno poi raccolte sul sito internet.

Cascina è stato il primo comune toscano, in provincia di Pisa, che ha sposato la campagna per i profughi tra Polonia e Bielorussia, illuminando con una luce verde il Municipio e il palazzo pretorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: