Per l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza, in Italia ne servono oltre 100mila. Le iscrizioni al “Deep-Cybersecurity Bootcamp” sono aperte fino al 30 gennaio. Previste 25 borse di studio
Secondo le stime dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza, in Italia servono oltre 100mila esperti di cybersecurity. Si tratta di figure da reperire urgentemente: infatti, secondo il nuovo report di Yarix, il panorama del rischio nel nostro Paese sta diventando sempre più preoccupante perché non è più limitato a minacce sporadiche a un gruppo di aziende, ma si esprime con attacchi sistemici sempre più aggressivi. Proprio per questo Talent Garden e Var Group lanciano il primo corso del programma: Deep-Cybersecurity Bootcamp. L’iniziativa si rivolge a candidati in tutta Italia ed è mirato a formare esperti nel campo della sicurezza informatica. Si tratta dell’ultimo progetto nato dalla collaborazione tra le due società, che negli anni hanno cercato nuove e diverse strategie per favorire la connessione tra giovani talenti e tessuto imprenditoriale italiano. In particolare, Var Group fornirà la consulenza degli esperti informatici di Yarix, divisione Digital Security del Gruppo, e darà la possibilità a 25 candidati meritevoli di poter accedere a una borsa di studio completa.
Cybersecurity analyst : La formazione
Il Deep-Cybersecurity Bootcamp punta a formare i cybersecurity analyst di domani, attraverso un percorso che dia a giovani e professionisti gli strumenti necessari ad affrontare con consapevolezza e visione a tutto campo le esigenze di ogni tipologia di organizzazione. Non si rivolge infatti solo a esperti informatici, ma a professionisti di ogni settore dotati di curiosità e spiccata predisposizione alla logica. Tra i candidati ideali anche i laureati in Giurisprudenza e gli avvocati che vogliono intraprendere un percorso di formazione digitale acquisendo metodologie, competenze e strumenti legati alla sicurezza informatica. Uno dei moduli del corso sarà infatti incentrato sulla gestione del rischio legale correlato alle minacce di attacchi cyber e alla protezione dei dati che, assieme all’implementazione di un sistema di resilienza a tali aggressioni, rappresenta un servizio fondamentale per le organizzazioni pubbliche e private. Particolarmente indicati anche i laureati in Scienze Politiche, Criminologia, Psicologia ed Economia.Le iscrizioni alle selezioni del 4 febbraio sono aperte fino al 30 gennaio per tutti coloro che hanno i requisiti richiesti in termini di motivazione e talento e senza limitazioni di posti, per poter contribuire ad accelerare la capacità di risposta del mercato dotandolo delle figure necessarie a gestire la crescita di attacchi prevista a livello globale. Il corso avrà una durata di 14 settimane, sarà a tempo pieno e inizierà il 28 febbraio. Si svolgerà principalmente on line con due appuntamenti in presenza nei campus Talent Garden di Milano o Roma. Gli interessati possono partecipare alle selezioni compilando il form sul sito di Deep.
Fonte: Avvenire
Rispondi