Safer Internet Day: 10 milioni di italiani hanno subito violazioni. E 1 giovane su 5 naviga online senza controlli, anche di notte
L’8 febbraio è stata il Safer Internet Day, la giornata internazionale dedicata all’uso consapevole e sicuro della Rete, promossa dalla Commissione Europea. Secondo una ricerca di Unipol, elaborata da Ipsos, sono circa 10 milioni gli italiani che hanno subito violazioni digitali, dal furto d’identità alla clonazione della carta di credito, dalla violazione della privacy al cyberbullismo.
Vittime sono soprattutto i giovani della Generazione Z, il 32% ha tra 16 e 26 anni. Seguono Millennials (31%, 27-40 anni), Generazione X (22%, 41-56 anni) e Baby Boomers (11%, 57-64 anni). Le più esposte sono le persone che usano i social con una frequenza medio-elevata (36%).
Più di un 1 italiano su 2 si sente minacciato da possibili violazioni. Ma il 30% degli italiani non percepisce il cyber risk come pericolo, e il 17% non è in grado di valutare i rischi né le relative conseguenze.
Come difendersi dagli attacchi Hacker e quali sono:
- Malware Software malevoli, , tra i quali il più gettonato è il ransomware, che codifica i dati e li rende indisponibili per il proprietario, al quale viene poi richiesto un riscatto;
- Phishing, si presenta come un link fasullo – tramite il quale si spinge il malcapitato a consegnare dei dati personali;
- attacchi DDoS, che consistono in uno stimolo eccessivo al dispositivo attaccato, che lo rende inutilizzabile;
- social Engineering, un metodo che prevede lo studio anticipato della vittima, alla ricerca dei suoi punti deboli, per poi creare stimoli ad hoc, come mail, messaggi telefonici, per estorcere dati o soldi (simile al phishing)
Quando si subisce un attacco, la prima cosa da fare è identificare la sorgente da cui arriva. Bisogna rivolgeri a un tecnico programmatore che provvederà ad analizzare il pc o tablet e a individuare eventuali attacchi hacker in atto.
Quali sono le precauzione per prevenire attacchi hacker?
- utilizzare computer aziendali, anziché personali;
- controllare con attenzione le e-mail, evitando di cliccare su link sospetti;
- modificare spesso le password, utilizzando il meno possibile numeri e parole riconducibili a sé stessi;
- effettuare un backup dei su dischi rigidi esterni, non connessi alla rete di modo da evitare perdite di dati;
- aggiornare sempre i software di sistema e delle applicazioni che vengono utilizzate
Fonte: Millionaire
Rispondi