Metaverso, cresce il mercato immobiliare virtuale che vede in Meta la principale azienda dietro lo sviluppo di mondi e piattaforme a cui accedere tramite computer, visori e occhialini
Con la crescita dell’inflazione e il caro energia, si fa sempre più strada la necessità di investire il proprio denaro per combattere il calo del potere d’acquisto.
Secondo un rapporto dell’agenzia di analisi specializzata Metametric Solutions, il settore della compravendita di immobili sul digitale ha raggiunto un valore di 500 milioni di dollari nel 2021 e si appresta a raddoppiare entro la fine dell’anno.
La possibilità di trasferire buona parte della nostra vita su piattaforme virtuali dominerà sicuramente il 2022, sicuramente il virtuale diventerà sempre di più una grande opportunità per gli investitori.
Il mercato immobiliare virtuale è per lo più sconosciuto fino a quando, lo scorso ottobre, Mark Zuckerberg ha svelato il progetto Horizon Worlds, basato proprio sul concetto del metaverso, in occasione del cambio di nome di Facebook in Meta.
Stando a Metametric, le vendite di immobili nelle principali quattro piattaforme del metaverso, Sandbox, Decentraland, Cryptovoxels e Somnium, nel mese di gennaio 2022 hanno superato gli 85 milioni di dollari. Le stime, a questo ritmo, si dirigono verso un giro d’affari da 1 miliardo di dollari entro fine anno.
Gli analisti ritengono che il mercato immobiliare virtuale presenti alti rischi
Gli analisti ritengono che il mercato immobiliare sul virtuale abbia rischi molto alti, ma con elevati margini di guadagno. Secondo un rapporto di BrandEssence Market Research, il tasso di crescita annuale composto del settore sarà pari al 31% tra il 2022 e il 2028. A guidare il boom sono principalmente le grandi aziende piuttosto che gli utenti finali. Tokens.com, che investe nel mercato delle criptovalute, ha raccolto finanziamenti per 16 milioni di dollari per l’acquisto di edifici e terreni, partendo dal distretto della moda di Decentraland. L’obiettivo dichiarato è quello di ospitare eventi fashion e negozi per la vendita al dettaglio. Il gruppo ha già vari accordi con marchi di abbigliamento per l’affitto di vetrine virtuali, in vista di un lancio globale nei prossimi mesi.
Come si fa dunque ad acquistare una casa o un lotto di terreno nel Metaverso?
Il Metaverso dovrebbe essere un’estensione della nostra vita quotidiana, come lo sono già i social, ma con possibilità di gran lunga superiori. Lotti di terreno e abitazioni possono essere acquistate e affittate, oppure si possono aprire gallerie d’arte virtuali in cui esibire i propri NTF.
Queste sono solo alcune delle possibilità di guadagno, a fronte di centinaia diversi tipi; in tanti si stanno lanciando in quest’avventura, e tutto o quasi è uguale a ciò che avviene nel mondo reale. Alcune importanti aziende come Atari, hanno già acquisito grandi lotti di terreno su The Sandbox.
Come vengono effettuati i pagamenti?
Ogni piattaforma (Decentraland, Somnium Space e The Sandbox) fornisce ai propri utenti la possibilità di visionare e acquistare un terreno tramite il proprio token attraverso un processo molto simile a quello tradizionale. Le monete di scambio sono le Cryptovalute come SAND, MANA e CUBE e si possono acquistare sui portali di exchange e confluire nel proprio portafoglio virtuale Metaverso.
L’utente che possiede un portafoglio virtuale potrà spendere le proprie risorse come meglio crede, acquistando oggetti, partecipando ad eventi e acquistando immobili e così via. Il sistema ovviamente è quello blockchain. Ne consegue che come per ogni tipo di attività, anche gli investimenti virtuali presentano dei rischi, e con molta probabilità assai più grandi rispetto ai canali convenzionali.
Circa quindici anni fa l’Immobiliare Gabetti sperimentò un progetto analogo su Second Life dal nome Gabetti Island. Ovviamente i tempi non erano quelli di adesso, come anche le tecnologie, per cui si trattò semplicemente di un tentativo.
Metaverso, i prezzi dei terreni virtuali
Un report della CNBC ha spiegato che da quando Facebook ha annunciato i suoi piani futuri sul metaverso e ha cambiato anche nome in Meta come parte di questo progetto, i prezzi dei terreni nel mondo virtuale sono aumentati del 500%.
Nessuno sa bene come questo mercato si evolverà, anche se grandi società stanno investendo milioni di dollari. Il mercato immobiliare virtuale è attualmente volatile e con un forte rischio speculativo, sicuramente non adatto a singoli privati alle prime armi.
Rispondi