Stiamo vivendo una stagione di novità e di cambiamenti influenzati dalla tecnologia, e ogni settore ne è invaso. Perfino il mondo dello sport vive questo cambiamento, nonostante un’idea secondo la quale, lo sport sia legato al sacrificio fisico e alla costanza di allenamenti che impongono disciplina e fatica, al fine di raggiungere un fisico perfetto e pronto per nuove sfide e prestazioni sempre più alte.
Anche il concetto stesso di forza e sacrificio, tipico della disciplina sportiva, sta per essere messo in discussione dagli sport virtuali , per i quali non è necessaria una grande preparazione fisica e tecnica, ma solo di una consolle come cantava Giuliano Palma e i Club Dogo nel famoso brano “Lontano dallo stress”, oppure di un semplice portatile o di uno smartphone.
Dallo sport agonistico al virtuale
Sono passati appena una decina d’anni da quella canzone, e sicuramente l’atmosfera di quell’epoca non faceva affatto pensare a partite di calcio che si sarebbero disputate fra il virtuale e il Metaverso.
Uno dei settori più sensibili al virtuale è stato proprio quello della fruizione sportiva e l’annesso mondo del betting che, a questo punto, non ha più necessità di interagire con le dinamiche ruvide e spesso imprevedibili del mondo reale. Le dinamiche on line diventano più stimolanti, come le interazioni e il betting on line.
Lo sport virtuale rappresenta un nuovo circuito di scommesse tra cui il già noto Soccerbet che unisce ritmo di gioco, velocità, divertimento, curiosità e Metaverso.
Tutto diventa più veloce, più compulsivo ma anche più interessante, e riesce a catturare l’attenzione e l’interesse delle nuove generazioni, nate e cresciute con internet.
Il mondo del calcio virtuale, in Italia non è un fenomeno nuovo, infatti, ha già alcuni anni di vita e nonostante l’iniziale scetticismo sta funzionando e sta suscitando molto interesse.
In effetti, scommettere su dei Match di calcio di tre-cinque minuti in modalità, simulazione al computer ha favorito tecniche di scommessa, previsioni, tentativi di recupero e capacità di scelta pressoché avanzate.
Si tratta di un concetto completamente diverso di seguire il gioco e i risultati.
Negli ultimi tempi, si sono sviluppati dei veri e propri canali di gioco e bookmakers che favoriscono le diverse squadre, in base alle caratteristiche dei giocatori coinvolti che sono, in ogni caso, i giocatori veri con le loro identità e prestazioni sportive.
La schedina del Totocalcio rimane sempre la solita 1 x 2 ma le partite durano pochi minuti e le squadre, un po’ come nei vecchi fumetti, possono anche essere inventate oltre che prese a prestito dalle squadre vere.
Quali sono i vantaggi?
Il bookmaker è una figura che ha il compito di garantire la regolarità, la serietà e stabilità del movimento di scommesse. Questo professionista propone attraverso diversi strumenti quote e scommesse su una serie di eventi in programma.
In questo modo si moltiplicano di molto le possibilità di seguire dei bookmakers per scegliere, secondo dei modelli di probabilità assolutamente matematica, dei risultati su cui scommettere.
Nonostante le professionalità che si sono sviluppate intorno al mondo del calcio virtuale e delle scommesse, e sebbene il calcolo matematico abbia un suo peso specifico, si tratta sempre di eventi che presentano un grado di imprevedibilità alto. Non è possibile, infatti, scommettere in itinere, ma si scommette prima che il macht abbia inizio.
Ogni sito di giochi o bookmaker ha una sua filosofia e un suo modus operandi, infatti, alcuni portali propongono partite da quattro minuti, altri da cinque e altri ancora da otto minuti, fino a un massimo di dieci minuti per partita.
Il mondo del calcio e delle scommesse virtuali sta cambiando radicalmente il costume di una società che si appresta a vivere una delle più grandi rivoluzioni mia avvenute. Ecco perché è importante un approccio misurato, affidandosi a bookmakers professionisti ed esperti.
Rispondi