Draghi e crisi di governo: l’ordine esistente, a chi ha sarà dato, i nove punti di Conte

Mario Draghi è l’uomo delle soluzioni, ed è stato accolto dalla maggioranza dei politici come una manna dal cielo. Però non tutte le campane,  suonano allo stesso modo.

Ricordiamo in che circostanze è stato invocato il suo intervento. In un deserto politico, in una condizione di incapacità perenne della politica italiana, in un contesto in cui non si è riusciti nemmeno ad eleggere il capo dello Stato – Questo è lo scenario nel quale Draghi è stato chiamato a operare.

Che operi bene o male, a questo punto poco conta. Cosa vediamo dall’esterno, noi poveri umani?

Le fasi che l’attuale Presidente del Consiglio e la sua politica hanno attraversato sono diverse. Contrastato solo da un partito politico, Fratelli d’Italia, il Premier ha governato senza grandi intralci (e ci mancherebbe!). Aggiungerei,  e senza nemmeno molto rispetto per la politica, né per chi non lo ha votato.

Cosa accade prima della crisi di governo attuale?

In un passato non molto recente – (Ora siamo in una fase avanzata di crisi politica e parlamentare ma non si capisce bene) –  qualche forza politica ha tentato di suggerire, avanzare proposte, giusto per dare qualche segno di vita, ma urgenti convocazioni del Consiglio dei Ministri, hanno avuto l’effetto di richiamare subito all’ordine precostituito,qualche “Ma forse sarebbe meglio” oppure “Discutiamo su..”. Un secco ed energico (e democratico)  –  “Ma che volete fare? Andiamo avanti o no?”  è valso più di mille parole.

La storia recente invece ci racconta di Giuseppe Conte che presenta a Draghi nove punti, chiedendogli di considerarli nel suo programma. Li ha considerati? Ha valutato l’opportunità di alcuni? Di nessuno?

Quali sono i nove punti presentati da Giuseppe Conte a Mario Draghi

  • Aiutare i settori in crisi a causa della pandemia e della guerra;
  • Tagliare il cuneo fiscale;
  • Rateizzare il pagamento delle cartelle esattoriali;
  • Aumentare le tasse sugli “extra profitti”, cioè le imposte aggiuntive a carico delle società che hanno avuto ricavi superiori alle aspettative a causa dell’emergenza sanitaria o del conflitto in Ucraina;
  • Sblocco delle procedure Superbonus edilizio;
  • Introduzione del salario minimo;
  • Transizione ecologica e tutela dell’ambiente

Giuseppe Conte aveva indirizzato una lettera con i nove punti, riportata integralmente sul sito web M5S.

Proposte cinquestelle al governo

Ritorniamo a Tomaso Montanari, storico dell’arte, saggista e rettore dell’Università per stranieri di Siena, che forse ne sa molto più di noi.

Eclissi di costituzione – è un libro che lascia molto spazio ad un ragionamento libero da condizionamenti. Ottimo spunto per chi è abituato a pensare con la propria testa.

Fra chi ha letto questo saggio qualcuno si chiede:

È davvero saggio continuare a lasciar fare agli esperti, “perché meglio di noi sanno quello che fanno”?
È davvero l’Interesse Comune che queste persone cercano di tutelare?
È veramente inevitabile affidarci ad un altro governo di “uomini speciali”, dove Draghi sembra essere l’unico italiano degno della stima della maggioranza dei Paesi esteri?

Il governo Draghi e la democrazia  – “C’è un tempo per tutto: e questo non è il tempo di tacere.”

Secondo Montanari, il Salvatore della Patria Mario Draghi è  l’espressione più autorevole, in Italia, del pensiero unico che ha condotto il mondo sull’orlo del baratro ambientale, sociale e politico.

Nel suo libro, l’autore si domanda come può risanare l’Italia, chi ha svenduto l’industria pubblica, cosa può fare di nuovo l’ex governatore di Bankitalia che non è riuscito a vigilare su Monte dei Paschi di Siena e sulle banche venete? Infine, cosa dire sulla gestione della crisi greca?

In “Eclissi di costituzione” sono affrontati diversi temi, dalla riforma della giustizia a quella fiscale, dalla gestione del Pnrr alla gestione della Pandemia, fino ad arrivare all’irresponsabile posizione sulla guerra in Ucraina.

Secondo Montanari, Draghi è l’espressione di un sistema di potere, che sta massacrando la Costituzione, per tutelare gli interessi delle piccole e potenti élite, che da sempre dettano legge, con sempre più prepotenza e arroganza.

I capitoli del suo libro parlano di:

Governo di guerra

L’ideologia di Draghi. L’ordine esistente

Il manifesto dell’oligarchia

Il governo della peste

Il greenwhashing del PNRR

A chi ha sarà dato

Una democrazia precaria

Lavoratori e migranti, carne da cannone

Il ponte sullo Stretto

La giustizia legata

L’antifascismo dei Migliori

Questo è il pensiero di un autorevole esperto, che utilizza termini adeguati per descrivere le condizioni nelle quali l’Italia è costretta a vivere.

Oggi, ci si sorprende di ciò che fa o non fa Draghi, come se non si conoscesse la sua storia e il suo pensiero.

Giusto o sbagliato il Presidente del Consiglio non è stato altro che se stesso, espressione di un’idea politica, sociale, economica antica.

Il mondo cambia, è cambiato, questo nessuno lo può negare ed è proprio questo il motivo per il quale Mario Draghi non è la persona giusta.

Abbiamo bisogno di recuperare la capacità di reinventare, di creare, di immaginare soluzioni, di sognare.

Non vi è alcuna necessità di vecchi trucchi per un mondo nuovo; troppe sono le esigenze che implorano un cambio di passo, il nuovo urge.

Non c’è spazio per vecchie politiche, per la corsa al fossile, non vi è alcun bisogno di inventare il Ministero della Transazione ecologica quando buona parte dei fondi del PNRR saranno investiti nei vecchi sistemi in l’egemonia di gas, petrolio e fossili è insostenibile.

Mondo nuovo, sistemi nuovi, gente nuova sono queste le urgenze di un mondo che vuole a tutti i costi nascere. La gestazione è lunga e difficile purtroppo, in moti tentano di sopprimere una trasformazione che è nell’aria, inevitabile, naturale.

Si aprirà una crisi di governo reale? Mario Draghi confermerà le dimissioni? Tornerà gente vecchia spacciandosi per nuova?

Cosa cambia? Cosa importa?

Il punto è capire che il passato non è più qui, è difficile da comprendere?.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: