Raffreddare casa senza condizionatore

I cambiamenti climatici influenzano sempre di più le nostre abitudini, ed è chiaro ormai che bisogna adattarsi, come accaduto milioni di anni fa ai nostri antenati. In più, oggi abbiamo urgenze sociali, climatiche ed economiche che non possiamo sottovalutare.

Come evitare o diminuire l’utilizzo del condizionatore?

La politica sembra fare, ma fa ben poco per la vita pratica di tutti i giorni. Decisioni prese dall’alto sembrano non sfiorare i comuni mortali e i loro problemi. Gas, petrolio e transazione ecologica sono i temi centrali, tuttavia persiste il vecchio sistema (anche se sanno bene che non ha funzionato, ma funziona per i profitti extra e per delicate dinamiche di potere) e nulla si fa per contrapporre un altro cambiamento al mutamento del clima.

I problemi dei cittadini restano il caldo torrido e il consumo di energia, con conseguente aumento del costo delle bollette. Sarà possibile utilizzare dei metodi che permettono di rinfrescare l’abitazione in modo più economico e rispettoso dell’ambiente? Forse sì.

Metodi contro il caldo

  • Chiudere le finestre di giorno e aprirle di sera (se c’è aria, vento, brezza);
  • Utilizzare ventilatore al posto del condizionatore, perché inquina di meno e consuma meno energia;
  • Utilizzare tende alle finestre, fanno da protezione all’aria calda;
  • Circondarsi da piante e alberi, in giardino, sui terrazzi ma anche in casa, sono una barriera naturale contro il caldo;
  • Utilizzare poco o mai forni, lavastoviglie e altri elettrodomestici. Sprigionano calore;
  • Scollegare elettrodomestici non in uso, come ad esempio la tv;
  • Usare lenzuola di lino fresco e non materiali sintetici;
  • Bagnare l’orlo delle tende o stendere in casa stracci o asciugamani bagnati

Infine, attenzione all’alimentazione che dovrà essere leggera. Da prediligere frutta e verdura, evitare zuccheri e bibite gassate, bere molta acqua. Attività fisica la mattina presto, se possibile. Far uso di integratori a base di magnesio e potassio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: