Palio di Siena, il 2022 anno del ritorno

Il palio di Siena, la storia e l’organizzazione dei festeggiamenti. Ripresa nel 2022 fra polemiche, false partenze e vincitori

Cos’è il Palio di Siena

Il territorio di Siena è diviso in diciassette Contrade i cui confini sono stati delimitati nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Città. Ogni Contrada è come un piccolo stato, con a capo il Priore e guidato da un Capitano, coadiuvato da due o tre tenenti.

Le contrade hanno all’interno del loro territorio una Chiesa, con un museo dove sono conservati i cimeli, come bandiere, drappi, costumi e rappresenta il patrimonio della contrada.

Il 2 luglio scorso, ha visto il ritorno della grande festa a Siena in onore della Madonna di Provenzano. In quest’occasione si corre nel Campo una delle due edizioni del famoso Palio di Siena. 

L’appuntamento con la storia, nel 2022, anno delle riaperture dopo i faticosi anni della Pandemia, era inevitabile. Il Palio di Siena non ha quasi mai conosciuto battute d’arresto, tranne che durante la Seconda Guerra Mondiale fra il 1940 e il 1944.

La ripresa e il conseguente avvio del Palio di Siena non sono avvenuti senza difficoltà e colpi di scena, incertezze e rinvii dell’ultimo momento. Le false partenze, infatti sono state ben quattro, ma l’attesa degli appassionati è stata ampiamente ripagata, e fra spettatori davanti allo schermo e quelli presenti in Piazza del Campo il successo è stato pieno anche quest’anno.

Palio di Siena: I vincitori

La contrada del Drago ha vinto questa edizione del Palio di Siena, con l’esordiente Zio Frac, Giovanni Atzeni detto Tittia, alla sua terza vittoria consecutiva e all’ottava della carriera in totale.

Prima della partenze, ci sono state le eliminazioni delle contrade Istrice, Leocorno e Bruco.

Al via erano in sei, ma dopo la caduta di Montone si arriva con il testa a testa finale tra il Drago e la Torre, quest’ultima battuta dall’esperto Tittia di pochi centimetri, vittoria documentata grazie al photo-finish. Il Drago porta così le sue vittorie a trentanove, dopo l’ultima nel luglio del 2018.

Siena, la festa non finisce

Una festa ancor più grande in Piazza del Campo è attesa per il 16 agosto, con il Palio dell’Assunta, e questo sarà l’unico modo per placare le polemiche che si sono accese sulla gestione del  2 luglio. L’organizzazione di eventi, specie di quelli importanti e di grande fama, spesso sono accompagnati da critiche e polemiche.

Per l’occasione di agosto, estratte le tre contrade – Chiocciola (al quinto Palio consecutivo), Onda, Selva –  che si aggiungono a quelle che di diritto concorrono alla prossima carriera – Civetta, Giraffa, Leocorno, Lupa, Nicchio, Tartuca, Valdimontone – esattamente dieci su diciassette contrade in totale. A questo punto si cercherà di scongiurare sia gli infortuni, sia una mossa problematica come accaduto al Palio di Provenzano.

Per quanto riguarda i guai imputati a Bircolotti, ecco il grandissimo ritorno di Bartolo Ambrosione come mossiere: sarà il suo diciassettesimo Palio.

Errori imputabili allo stop imposto dalla Pandemia?

L’esperienza di Ambrosione è stata comunque richiesta a gran voce da tutte le contrade.

Non è necessario essere esperti di corse cavalli per amare il Palio senese, la corsa, o la carriera che affonda le sue origini nel brillante Medioevo del Comune toscano, quando la rivalità politica e culturale con Firenze ha sempre attribuito grande prestigio alla città di Siena.

Il Palio di Siena ormai è un’istituzione, e attraverso i secoli, la tradizione si è rinnovata e per questo è sopravvissuta al tempo, richiamando ora migliaia di turisti da tutto il mondo attratti da un rito che non smette di affascinare.

Non solo il Palio a Siena

I milioni di turisti che ogni anno affollano la città di Siena, oltre ad assistere al palio potranno visitare:

  • Duomo di Siena, Siena.
  • Libreria Piccolomini, Duomo di Siena.
  • Piazza del Campo – dove si svolge il palio
  • Palazzo Pubblico
  • Torre del Mangia
  • Loggia della Mercanzia
  • Portico dei Comuni, Santuario di Santa Caterina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: