Come registrarsi al Registro delle opposizioni per numeri cellulari

Registro delle opposizioni: Dal 27 luglio 2022 è possibile bloccare le telefonate pubblicitarie dei call center anche sugli smartphone

Dal 27 luglio 2022 anche per i cellulari è possibile l’iscrizione al Registro delle Opposizioni al telemarketing selvaggio, per tutelare dalle telefonate promozionali fastidiose, non richieste e invasive.

L’estensione agli smartphone, con la possibilità di inserire nel registro numeri di telefono da linea mobile, serve ad annullare i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori commerciali, così come previsto finora per le linee fisse e le comunicazioni cartacee.

Si tratta di un servizio pubblico gratuito che offre la possibilità agli utenti di impedire la ricezione di telefonate e la corrispondenza cartacea con finalità commerciali. Utile contro il telemarketing selvaggio e invadente, è stato istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 178 del 2010, per poi essere aggiornato con il DPR n. 149 del 2018 che ha ne ampliato l’ambito di applicazione, oltre ai contatti telefonici (inizialmente solo su linea fissa), anche alle comunicazioni pubblicitarie cartacee.

L’iscrizione al registro, quindi, è la risposta alla domanda su Come fare per non ricevere più telefonate dai call center?

Come sono utilizzati i nostri dati?

Cessione a terzi di dati personali;

Invio di materiale pubblicitario;

Vendita diretta;

Comunicazioni commerciali (con o senza operatore umano);

Ricerche di mercato

Con l’iscrizione al registro delle opposizioni si fa decadere tutti i consensi rilasciati in precedenza per chiamate con finalità commerciali (con o senza operatore umano). Rimarranno validi, invece, i consensi rilasciati nell’ambito di un contratto attivo (o cessato da meno di trenta giorni) per la fornitura di servizi e beni.

Il 21 gennaio 2022, poi, il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma del RPO, poi ratificata dal DPR 27 gennaio 2022, n. 26 attuando due operazioni:

  • ha semplificato le procedure di iscrizione al RPO per la revoca dei consensi alle chiamate o all’invio di materiale di natura commerciale;
  • ha ampliato l’applicazione del RPO includendo anche i numeri di telefono cellulare.
  • Con l’iscrizione vengono annullati i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali saranno obbligati a consultare periodicamente il registro e sempre prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria. Le modifiche illustrate, attese da molti anni, coinvolgono oltre al MISE, anche la Presidenza del Consiglio, il Parlamento, l’Agcom, il Garante della Privacy, gli operatori e le associazioni dei consumatori. Sono stati, poi, due specifici Decreti attuativi e il cosiddetto “Decreto tariffe” emanati a fine luglio e in via pubblicazione a disciplinare nel dettaglio tutte le regole e le novità sul registro delle opposizioni al telemarketing. Non appena saranno pubblicati vi aggiorneremo in questo stesso articolo.

Registro delle Opposizioni, come funziona?

A fronte dell’iscrizione al Registro delle Opposizioni, un servizio pubblico e gratuito, gli utenti non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing. Con l’inserimento dei contatti negli elenchi, infatti, si intendono revocati tutti i consensi precedentemente espressi, con qualsiasi forma o mezzo, che autorizzano il trattamento di numerazioni telefoniche nazionali. Si potrà essere contattati solo nel caso in cui l’operatore abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati:

  • successivamente alla data di iscrizione al RPO;
  • nell’ambito di un contratto in essere o cessato da non più di 30 giorni.

Oltre alle nuove iscrizioni di numeri cellulari ora possibili, restano valide le adesioni inserite precedentemente, oltre alla facoltà per l’utente di annullare i consensi attraverso il rinnovo dell’iscrizione. Gli iscritti possono revocare in qualunque momento la propria opposizione nei confronti di uno o più operatori.

Come tutelarsi dopo l’iscrizione al registro delle opposizioni e quando chiedere il risarcimento

Come comportarsi se si ricevono ancora telefonate dopo l’iscrizione nel registro delle opposizioni?L’unico modo per tutelarsi è chiedere direttamente a chi ci ha contattato chi è il titolare del trattamento dati, come ha avuto i nostri riferimenti e chiederne l’immediata cancellazione mediante raccomandata a/r. Al ricevimento di un’ulteriore chiamata, si potrà ricorrere al Garante della privacy ovvero all’autorità giudiziaria se si ha intenzione di chiedere il risarcimento.

La segnalazione al Garante è gratuita e non necessita del patrocinio di un avvocato. È necessario indicare il numero della propria utenza telefonica sul quale sono state ricevute le chiamate promozionali, la data e l’ora della chiamata e la società i cui prodotti o servizi sono stati pubblicizzati nel corso della conversazione. Se conosciuto, deve essere indicato nella segnalazione al Garante anche il numero dal quale è stata effettuata la chiamata.

Bisogna prestare attenzione a non aver acconsentito al trattamento dei propri dati per finalità di telemarketing allo specifico soggetto che ha effettuato la chiamata; in questo caso, infatti, l’opposizione sarebbe infondata.

Quali sono le modalità di iscrizione al registro delle opposizioni?

  • compilando un apposito modulo elettronico sul sito del RPO che trovate in questa pagina;
  • telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari;
  • inviando un apposito modulo digitale tramite mail all’indirizzo: iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: