Romeo estrae oro e rame da pc e cellulari

La società Romeo, attraverso il suo impianto estrae da oro a rame da pc e cellulari. Lavora a temperatura ambiente, messo a punto da Enea

Si chiama Romeo e trasforma vecchi computer e cellulari in miniere d’oro, ovvero consente il recupero di oro, argento, platino, palladio, rame, stagno e piombo attraverso un processo a “temperatura ambiente” e senza pre trattamento delle schede elettroniche.

Il primo impianto pilota in Italia è stato messo a punto da un team di ricercatori Enea, rende noto l’Agenzia nazionale nel numero odierno di ENEAinform@.

Secondo stime Enea, dal trattamento di una tonnellata di schede elettroniche è possibile ricavare 129 chilogrammi di rame, 43 chilogrammi di stagno, 15 chilogrammi di piombo, 0,35 chilogrammi di argento e 0,24 chilogrammi di oro, per un valore complessivo di oltre 10mila euro (al prezzo attuale di mercato).

Romeo (Recovery Of MEtals by hydrOmetallurgy) “ha una resa del 95% nell’estrazione” di materiali preziosi da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee)”. L’impianto pilota si trova nel Centro Ricerche Casaccia, a nord di Roma.

Utilizza “un processo idrometallurgico brevettato Enea, che consente una drastica riduzione dei costi energetici rispetto alle tecniche pirometallurgiche ad alta temperatura. Le schede elettroniche sono trattate senza essere sottoposte a un processo di triturazione, mentre le emissioni gassose vengono trattate e trasformate in reagenti da impiegare nuovamente nel processo stesso, minimizzando in questo modo impatto ambientale e produzione di scarti. Inoltre – spiega Enea – è caratterizzato da modularità e flessibilità che consentono di trattare anche piccole quantità di rifiuti e di scegliere il grado di purezza del metallo recuperato in funzione delle esigenze di mercato”.

Obiettivo di Romeo è stimolare la creazione di una filiera nazionale completa per il recupero di metalli preziosi da Raee”, spiega Danilo Fontana, primo ricercatore del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali di Enea perché purtroppo finora in Italia il riciclo si ferma al trattamento iniziale, meno remunerativo. Questo “potrebbe affrancare il nostro Paese e l’Europa dalle importazioni provenienti da Cina, Africa e Sud America”, conclude.

Come estrarre oro dai vecchi cellulari?

Già nel 2016 i ricercatori dell’Università del Saskatchewan, in Canada, che hanno trovato un sistema veloce, economico e rispettoso dell’ambiente per estrarre questo prezioso metallo da apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita.

Il trucco è utilizzare una soluzione di acido acetico e un ossidante, che permette di sciogliere l’oro in appena 10 secondi e estrarlo dai circuiti stampati lasciando intatte le componenti in rame, nichel, ferro e altri metalli.

La tecnica può portare benefici economici incredibili: gli scienziati ritengono che, a fronte di un processo estrattivo tradizionale che costa 1.520 dollari per kg di oro, l’utilizzo dell’acido acetico abbatterebbe le spese fino a 66 dollari al kg.

Quanto oro si ricava da una scheda madre?, Secondo i dati forniti dallo studio del Progetto Oro, pare infatti che all’interno di una tonnellata di hardware sia contenuta una quantità di oro puro 24 kt pari a 16g. Un’enormità tenendo conto dei 2 o 3g che rendono redditizi gli scavi in una miniera tradizionale.

n tutto il mondo ci sono milioni, se non miliardi, di dispositivi elettronici inutilizzati nelle nostre case: vecchi telefoni cellulari, console di gioco trascurate, stereo antichi, apparecchiature informatiche obsolete e stampanti defunte per citarne alcuni. Ognuno di questi contiene rame, argento e persino oro, insieme a una vasta gamma di preziosi elementi delle terre rare.

Bisognerebbe convincere le persone a sbarazzarsi dei loro vecchi dispositivi in ​​modo che questi metalli possano essere estratti, riciclati e riutilizzati

Fonti: ANSA, Rinnovabili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: