400 esperti scrivono un piano per uscire dal Covid 19

Exit strategy Covid, quasi 400 esperti scrivono il piano. Mesi di lavoro per l’uscita finale dalla pandemia, vaccini e comunicazione

Dai vaccini alla comunicazione, dalla fiducia dei cittadini alle fake news, è pronto il piano per uscire definitivamente dalla pandemia da Covid-19: messo a punto da quasi 400 esperti provenienti da 112 Paesi di tutto il mondo, potrebbe portarci fuori dall’emergenza globale se implementato nei prossimi mesi.

Le 57 raccomandazioni, pubblicate sulla rivista Nature, sono divise in sei aree di intervento principali:

Comunicazione, sistemi sanitari, vaccinazione, prevenzione, trattamento e disuguaglianze.

L’enorme studio è stato guidato dall’Istituto per la Salute Globale di Barcellona e ha visto anche la partecipazione dell’Italia, con l’Università di Cassino e l’Università Cattolica di Roma.

Dopo 630 milioni di casi e 6,5 milioni di morti confermate nel mondo, sebbene il bilancio reale sia stato stimato in oltre 20 milioni, SARS-CoV-2 continua a circolare accumulando nuove mutazioni.

Senza contare i milioni di pazienti affetti da altre malattie croniche che hanno subito pericolosi ritardi nell’assistenza sanitaria ed i sintomi del cosiddetto Long Covid, che continua a eludere le cure. La risposta del mondo a Covid-19 è stata ostacolata anche da fattori politici e sociali, come la diffusione di informazioni false e i dubbi sui vaccini. “Ogni Paese ha risposto in modo diverso, e spesso inadeguato”, commenta Jeffrey Lazarus che ha guidato lo studio, anche a causa di una grave mancanza di coordinamento e di obiettivi chiari.

Delle 57 raccomandazioni, dunque, ben 51 hanno ricevuto il “semaforo verde” della commissione

Per sviluppare un consenso globale su come affrontare questi problemi in futuro, i 386 ricercatori si sono impegnati in vaste consultazioni, che hanno portato ad una lista di 57 raccomandazioni. Tra quelle che hanno ottenuto i punteggi più alti ci sono: l’adozione di strategie che coinvolgano l’intera società, con un approccio multi-disciplinare, il coordinamento tra i vari ministeri a livello dei singoli governi e l’adozione su larga scala dei vaccini insieme ad altre misure di prevenzione. Altre raccomandazioni che hanno raggiunto almeno il 99% del consenso includono una comunicazione efficace, la ricostruzione della fiducia pubblica e il coinvolgimento della comunità.

Solo sei indicazioni, invece, hanno avuto più del 5% di disaccordo, tra cui l’utilizzo di ulteriori incentivi economici per vincere l’esitazione sui vaccini e le diagnosi basate solo sui sintomi in contesti con scarso accesso a test diagnostici più affidabili. “Il nostro studio fa eco ad alcune raccomandazioni precedenti, ma ciò che rende unico questo lavoro è il grandissimo numero di esperti consultati e l’ampia rappresentanza geografica”, afferma Lazarus. Potrebbe rivelarsi un modello per lo sviluppo di risposte anche alle future emergenze sanitarie globali.

La risposta del mondo a Covid-19 è stata ostacolata anche da fattori politici e sociali, come la diffusione di informazioni false e i dubbi sui vaccini, così lo studio ha provato a mettere insieme raccomandazioni già esistenti facendo fede al lavoro gigantesco di numerosi esperti che hanno dato il loro punto di vista rendendo unico un progetto che fa dell’ampia rappresentanza geografica il suo punto di forza.

Fonte: ANSA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: