Long Covid: 65 milioni di persone colpite nel mondo

A fare il punto sul Long Covid è un editoriale pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Lancet che, alla vigilia della giornata internazionale di sensibilizzazione sul long Covid, chiede all’Unione Europea un’agenda di ricerca sul tema.

Il Long Covid non ha avuto la giusta attenzione


Sono oltre 750 milioni le persone colpite dal Covid e il Long Covid, ovvero – una condizione multisistemica post-infezione debilitante compromette le capacità di svolgere attività quotidiane per diversi mesi o anni, si verifica nel 10-20% dei casi in persone di tutte le età.

Si stima che una persona su dieci che sviluppano Long Covid smetta di lavorare, con conseguenti ingenti perdite economiche e la conseguenza è un diffuso danno globale alla salute, al benessere e ai mezzi stessi di sussistenza delle persone.

Molte volte, il disturbo è liquidato come una condizione psicosomatica, invece, deve essere preso sul serio. Molti pazienti, infatti, faticano a ottenere una diagnosi definitiva e su scala globale, il Long Covid non ha ricevuto l’attenzione che merita e c’è una generale mancanza di consapevolezza pubblica”. In molti Paesi a basso e medio reddito, come in India, Cina e Sudafrica, mancano i dati.

Da ANSA si legge ancora: L’appello. E’ necessaria un’agenda di ricerca multidisciplinare coordinata a livello globale è essenziale per migliorare la nostra comprensione della causa, dei trattamenti, dei fattori di rischio e della prevenzione del Long Covid.

Tuttavia, i progressi sono “lenti a causa della mancanza di attenzione e risorse. Nell’agosto 2022 gli Stati Uniti hanno istituito il National Research Action Plan on Long Covid, che ha portato a stanziare 1,15 miliardi di dollari per il progetto Researching Covid to Enhance Recovery (Recover). L’Ue deve ancora definire un’agenda di ricerca ad hoc e la rete di associazioni di pazienti Long Covid Europe chiede, a questo scopo, 500 milioni di euro dall’UE.

Quali sono i sintomi del Long Covid? 

l long COVID è una sindrome clinica che interessa una buona parte di coloro che hanno avuto COVID-19 e che dopo più di 4 settimane da un’infezione acuta da SARS-CoV-2 vede la persistenza o l’insorgenza di segni e sintomi legati all’infezione.

sintomi di long COVID possono essere diversi, in base alle persone e al loro stato di salute:

  • Senso di affaticamento persistente
  • Stanchezza
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Debolezza
  • Inappetenza

Altri sintomi che possono sopraggiungere sono:

  • Tosse persistente
  • Disturbi dell’olfatto e del gusto
  • Dolori al petto
  • Nausea, vomito
  • Depressione e disturbi del sonno

La buona notizia è che non tutti quelli che hanno contratto l’infezione del Covid, avranno il long Covid. in ogni caso, il mondo della ricerca è al lavoro per scoprire le cause che determinano questa patologia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: