La globalizzazione rallenta ma non cambia, segnale positivo nei tempi di crisi e guerre
Cop27, Cosa chiede Greenpeace al Summit ONU
Greenpeace ritiene che, nell'ambito del vertice sul clima (COP27) che prenderà il via tra pochi giorni in Egitto, sia possibile e necessario compiere progressi significativi e positivi nei confronti dei Paesi più colpiti dalla crisi climatica
La grande assente dalla Campagna elettorale? La crisi climatica
Secondo uno studio di Greenpeace Italia e Osservatorio di Pavia, la crisi climatica è la grande assente della campagna elettorale
Stampa: Le aziende inquinanti impediscono di conoscere la verità sul clima
Mass media e crisi climatica: Greenpeace pubblica la classifica dei quotidiani sui quali l'influenza delle aziende inquinanti impedisce di conoscere la verità sul clima
Eni continua a investire nel fossile, peggiorando la crisi climatica
In arrivo la stagione calda, e si temono temperature alte, e la colpa è della crisi climatica, ma anche delle multinazionali, come Eni, che continuano a investire in un futuro fossile
Gli errori che non salvano dal caro bollette e dalla crisi climatica
Energia: WWF, Greenpeace, Legambiente e Kyoto club: Governo e MiTE sbagliano strategia, così non si risolve né crisi climatica né caro-bollette
Fermare il capitalismo che sta uccidendo il pianeta
Le nostre vite dipendono totalmente da sistemi naturali complessi, ma raddoppiamo la distruzione dell'ambiente
COP26: Nuovo studio Greenpeace e Recommon
Eni si conferma la peggiore azienda italiana per gas serra, Intesa San Paolo continua a finanziare la crisi climatica
Vietare la pubblicità delle aziende responsabili della crisi climatica
Greenpeace lancia una petizione europea per vietare tutte le pubblicità delle aziende responsabili della crisi climatica. Le false soluzioni per il clima negli spot pubblicitari.
Greenpeace: Alluvioni e frane costano all’Italia circa 3 milioni di euro
Il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi ogni anno