Greenpeace indica dieci proposte per ridurre il consumo di petrolio, tagliando il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti
Petroliera in arrivo dalla Russia
Protesta di Greenpeace Italia contro petroliera in arrivo dalla Russia: Serve subito transizione energetica, petrolio e gas alimentano la guerra
Rapina alle rinnovabili: Qualcuno fa finta di prendere sul serio l’ambiente
Il piano dell' Unione Europea potrebbe dirottare centinaia di miliardi di investimenti privati dalle rinnovabili al gas fossile o alla produzione di energia nucleare, peggiorando la crisi climatica
Greenpeace al porto di Ravenna contro la distruzione delle foreste
Da stamattina (24 novembre 2021) all’alba attivisti e attiviste di Greenpeace stanno portando avanti una spettacolare protesta nel porto di Ravenna contro l’importazione di soia che arriva nel nostro Paese, impiegata soprattutto come mangime per gli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi italiani. La protesta ha coinvolto lo stabilimento di Bunge Italia Spa, succursale di Bunge... Continue Reading →
Vietare la pubblicità delle aziende responsabili della crisi climatica
Greenpeace lancia una petizione europea per vietare tutte le pubblicità delle aziende responsabili della crisi climatica. Le false soluzioni per il clima negli spot pubblicitari.
Greenpeace: Alluvioni e frane costano all’Italia circa 3 milioni di euro
Il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi ogni anno
Contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica Greenpeace issa le vele
Greenpeace issa le vele: parte la spedizione “Difendiamo il mare” contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica
Basta soldi alle fabbriche di carne: Greenpeace protesta
Il 9 giugno scorso davanti al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Greenpeace ha protestato contro gli allevamenti intensivi
Greenpeace: Giornata mondiale delle città, presentata una struttura per studiare in sicurezza all’aperto
In occasione della Giornata mondiale delle Città, proclamata dalle Nazioni Unite per il 31 ottobre, in diverse città del mondo, Greenpeace insieme a movimenti urbani e comunità cittadine chiede una visione comune per la rigenerazione urbana che metta al centro le persone e l’ambiente
Allevamenti italiani insostenibili, lo rivela una ricerca Università Tuscia sul bilancio ecologico del settore
Allevamenti italiani insostenibili, lo rivela uno studio del team di ricerca dll'Università Tuscia sul bilancio ecologico del settore. Greenpeace: La Pac ne tenga conto