Impressionismo: movimento d’arte

Per molti versi l’impressionismo influenza ancora l’arte e il modo di vedere le cose di oggi: sempre in movimento, nell’atto in cui si compiono le azioni. L’impressionismo non è solo questo, ha avuto grandi maestri come Monet, Cezanne, Manet, Renoir, Degas solo per citarne alcuni.

Alla base di questa corrente artistica che mosse i suoi primi passi a Parigi verso la fine dell’800 vi fu il coraggio di cambiare, di opporsi alle regole, agli anni bui che avevano caratterizzato i secoli trascorsi. Gli impressionisti erano un gruppo di amici, che iniziarono a raccontare la città di Parigi senza veli e condizionamenti, fuori dagli schemi. L’arte si svolge negli spazi aperti, immortala scene da vita quotidiana.

f3ebf04556d593902db7ef169aa8d1f5

L’impressionismo anticipa “l’attimo fuggente” perché ha la pretesa di catturare l’impressione, l’attimo, la realtà che si svolge in quel preciso istante. Ancora oggi molti pittori amano questa corrente ma anche alcuni fotografi, i quali amano rappresentare la realtà così come la vedono, catturando i particolari per raccontare.

 

odi8

Odilion Redon (1840-1916)

Opera: Gli occhi chiusi -1890 tela su cartone cm. 44×36

si trova presso Musèe d’Orsay  di Parigi

Nel periodo dell’impressionismo, anche grazie ad alcuni artisti olandesi, sono raffigurate azioni come la lettura e la scrittura; in modo particolare le lettere che spesso sono al centro del dipinto a rappresentare una realtà mutata, la conoscenza, l’attesa di novità.

Se la selfite, la passione di immortalare ogni momento della giornata fosse anch’essa figlia dell’impressionismo? Di sicuro l’impressione, la consapevolezza di vivere una vita in continuo movimento rappresentano un retaggio di una corrente che si oppose al conformismo, alle apparenze e alle regole a qualsiasi costo, tanto che si può di certo affermare che un po’ di impressionismo vive ancora oggi in ognuno di noi.

Una risposta a "Impressionismo: movimento d’arte"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: