Esiste un modo per trovare la tranquillità interiore? Un luogo dove possiamo essere veramente felici? Felicità o tranquillità? Quattro regole per trovarle
Molti non sanno che la tranquillità è quel senso di serenità e di pace che forse tante persone differenziano dalla felicità, ma che in realtà si avvicina moltissimo.
La tranquillità è meglio della felicità? Una bella domanda alla quale si può tentare di rispondere, domandandosi prima di tutto cos’è la felicità. Molti la identificano con l’amore, con la ricchezza, con il successo e la realizzazione di sé; forse la felicità è tutte queste cose e nessuna. Vi è uno stato di appagamento interiore, una pace che si può trovare solo quando si sta bene con sé stessi; la tranquillità esiste ed è la vera felicità, perché non è effimera, è qualcosa che nessuno può toglierci.
Basti pensare a quando si va in vacanza dopo un intenso anno di lavoro; la vita ci ha messo a dura prova, ne abbiamo fin sopra i capelli di incombenze, di scontri verbali, di incomprensioni e soprattutto di correre e correre avanti e indietro come una pallina da ping-pong. Scegliamo il mare oppure la montagna e quando arriviamo in quel luogo la calma si impossessa di noi; la tranquillità esiste ed è bastato poco per raggiungerla. Piano piano la mente si libera e un altro panorama ci regala sensazioni idilliache. A volte non è necessario nemmeno partire per trovare la tranquillità; molti la trovano rilassandosi in una vasca di acqua calda, altri hanno imparato a fare meditazione almeno un’ora al giorno, qualcuno si ritaglia due ore dal caos per rinchiudersi in camera a leggere un bel libro.
Possiamo partire o restare a casa e fare mille cose per riposare la mente assillata, ma di base deve esistere un equilibrio che solo con esercizio e costanza si è arrivati a raggiungere. Troppi libri sono stati scritti su come trovare la felicità, ma nessuno ci può insegnare la serenità d’animo, perché è qualcosa che nasce dall’intimo e senza un motivo apparente.
Prima regola – Innanzitutto è importante intrattenere relazioni con persone simili a noi nel carattere e nei valori: no a persone nocive, invadenti, pessimiste e polemiche. Questi rapporti fanno solo male a mente e alla salute, meglio soli.
Seconda regola – Cercare di superare i propri limiti; bisogna saperli prima riconoscere, sono le paure, i timori e le paranoie quelli principali. Provare, quindi a guardare le situazioni da prospettive diverse, con più leggerezza, vivendo alla giornata e sforzandosi di essere ottimisti, allegri e spensierati – Cambiare atteggiamento mentale.
Terza regola – Cercare asilo – trovare un posto o un hobby che ci liberi la mente; qualcosa che facciamo che ci rende felici. Può essere anche andare al parca per una passeggiata, leggere, scrivere, prendere un caffè con un amico, concedersi un massaggio o una giornata in una Spa e coltivare quel luogo e quella dimensione solo nostra.
Quarta regola – La felicità e la tranquillità non dipendono da fattori esterni, quando avremo questa piena consapevolezza saremo davvero felici.
La natura ha un effetto sorprendente sulla nostra mente e sullo spirito; riesce a rilassare e a rendere sereno anche l’animo più sconvolto.
Molte persone passano da un flirt all’altro, senza il tempo di analizzare i motivi che hanno portato alla conclusione di una storia. Questo avviene perché si è convinti che si possa essere felici e sereni solo con una persona accanto, quando ciò non avviene ci condanniamo all’infelicità. La felicità è un equilibrio fra quello che siamo e quello che abbiamo. Le cose positive della nostra vita devono essere un tesoro da custodire, da saper gestire. Molti purtroppo non apprezzano la fortuna che gli è toccata e continuano a lamentarsi per ciò che desidererebbero avere. Non sanno, purtroppo, che nemmeno ciò che pensano di desiderare con tutte le forze non è la chiave per la serenità d’animo.
Altri tipi di persone identificano la felicità nel lavoro e nel successo, ma anche questa strada è giusta e sbagliata allo stesso modo.
Nella vita non vi sono strade buone o cattive, c’è la nostra strada, quella che percorriamo con saggezza, con ottimismo, sapendo per certo che quello di cui abbiamo bisogno arriverà, senza fretta, senza affanno: l’amore, l’amicizia, la serenità.
Rispondi