Chi era Narciso? Oggi per Narcisista si intende una persona innamorata sé stesso, anche se in realtà Narciso era un personaggio mitologico. Questo personaggio nella mitologia greca ha una grande bellezza e disprezza chiunque lo ami. Gli Dei lo puniscono, per cui lui si innamora di sé stesso specchiandosi nell’acqua ma cade nel lago e muore.
Michelangelo Merisi da Caravaggio: Narciso (1594-1596). Roma, Galleria nazionale d’arte antica
E’ sbagliato essere Narcisisti? Chi non lo è più o meno? amare sé stessi a volte è segno di autostima, forse diventa sbagliato solo quando è un motivo per disprezzare gli altri. La psicologia ha studiato molto questo aspetto, riconoscendo alcuni tratti del carattere narcisista. Il punto è capire quando diventa patologia. Se osserviamo il mondo che ci circonda e soprattutto i social possiamo analizzare meglio il fenomeno, anche perché possiamo trovare tantissimi casi. Secondo la scienza il Narcisista tende a creare una falsa immagine di sé, per sfuggire a quella reale, la quale spesso ha molti punti deboli.
Di solito il Narcisista vero ha creato nella sua mente un’immagine che è lontanissima anni luce dalla verità, per cui immensa, grandiosa, impeccabile ed esemplare solo per usare pochi aggettivi; il Narcisista ne avrebbe tantissimi altri.
In fondo non è molto difficile riconoscere un Narcisista, perché prima di tutto parla molto di sé, di ciò che fa, di quanto è bravo, di quanto è capace; ama avere l’attenzione continua, stare sotto ai riflettori ed essere il protagonista assoluto. Sembra poco? Invece è tanto, anche se ce n’è ancora e per tutti i gusti, perché il Narcisismo si manifesta in mille modi.
Il disprezzo per gli altri: l’altro deve essere più piccolo affinché lui possa sembrare grande. Ha un interesse falso nei confronti delle persone; all’inizio sembra innamorato e ciò serve per avere in cambio ammirazione e approvazione. Il Narcisista vero tende a manipolare le persone e a strumentalizzare sentimenti ed emozioni, in base alla regola di “Lui al centro del mondo”.
Il Narcisista pensa agli altri come a qualcosa legato a sé, non comprende che una persona è e può essere qualcosa di diverso; a volte i Narcisisti percepiscono i proprio simili come strumento per raggiungere determinati scopi. Un Narcisista patologico è ad esempio un genitore che proietta sul figlio tutti i suoi sogni e le sue aspettative, senza chiedersi quali sono davvero le aspirazioni di quel figlio. Molti genitori tentano di soddisfare solo il loro egoismo, mettendo al mondo dei figli, come semplice proiezione di sé stessi.
Sono davvero tanti i modi e gli aspetti attraverso i quali percepiamo atteggiamenti narcisisti da parte delle persone che ci circondano. Possiamo analizzare questi aspetti, senza strafare, né sconfinare nella scienza (quella è un’altra cosa), perché al riguardo vi sono molti autorevoli studi. Spesso anche atteggiamenti di chiusura e sfuggenti nascondono un forte narcisismo, come quello di evitare il confronto con gli altri restando sulle proprie posizioni.
Vi capita mai di sentirvi a disagio in presenza di qualcuno che fa di tutto per apparire, per parlare e stare al centro dell’attenzione? Chiediamoci cos’é che ci da fastidio.
Con l’avvento dei social chi sono quelli che postano ogni momento della giornata? Sono Narcisisti quelli che vogliono far apparire la loro vita felice e meravigliosa a tutti i costi?
Rispondi