Formazione on the job: l’importanza della formazione sul posto di lavoro

Il mondo del lavoro è cambiato e si sono modificate tutte le dinamiche che un tempo sembravano standard. La formazione sul posto di lavoro, chiamata anche formazione on the job è molto diffusa in diversi ambienti lavorativi. Sono molte gli imprenditori che ricorrono a consulenti esterni per formare i loro dipendenti, hanno compreso che si tratta di un investimento per creare le condizioni necessarie per il successo dell’impresa.  Oggi, il possesso del titolo di studio, come anche la frequentazione di master specialistici non riescono a dare ai lavoratori le conoscenze necessarie per poter svolgere le mansioni e le sfide che sono chiamati ad onorare. Le vere conoscenze si acquistano con la politica del “fare”, vale a dire  con la pratica e l’affiancamento sul posto di lavoro. La formazione on the job prevede una consulenza a 360 gradi e che abbracci tutti i settori dell’impresa: affari generali, settore economico, legale, export e così via. Molte aziende contemporaneamente alla formazione on the job permettono ai loro dipendenti di frequentare corsi in aula oppure on line   –  In questo modo il processo di apprendimento si velocizza e si amplifica, inoltre vi sono alcune skill, ad esempio le tecniche di vendita, che oltre ad una predisposizione naturale hanno bisogno di uno studio approfondito oltre che di molta pratica sul campo.

Quali settori ricorrono maggiormente alla  formazione on the job

La formazione sul posto di lavoro è adottata da ogni tipo di azienda, ma sicuramente uno dei settori nel quale vi è necessità di una formazione costante e professionale è il settore dell’export. Questo per innumerevoli motivi: leggi diverse in ciascun paese, modalità e tempi diversi di comunicazione, sono solo alcuni degli aspetti da affrontare nella formazione on the job. L’imprenditore forma i propri dipendenti,in base alle reali esigenze richieste e al tipo di lavoro che essi andranno a svolgere. Il possesso di un titolo di studio (ad esempio la laurea) è sicuramente un requisito importante, ma non è fondamentale; infatti coloro che conseguono un titolo di studio anche di alto profilo possono essere vincolati a concetti e a teorie, che nulla hanno a che vedere con il lavoro vero e proprio. La formazione on the job permette di migliorare la qualità del lavoro svolto e la produttività. Molte aziende per incrementare l’export assumono Export Manager con il compito di formare i propri dipendenti, avviando quel processo di internazionalizzazione che attraversa varie fasi.

Formazione on the job: il miglior investimento per il datore di lavoro

Se i dipendenti allargano le loro conoscenze, l’imprenditore designa in modo completo e lineare le competenze e le professionalità di cui ha bisogno per ciascun ruolo all’interno dell’azienda. On the job  si acquisiranno  competenze, che favoriranno i compiti del dipendente, aiutandolo  ad essere più autonomo e a prendere decisioni più velocemente. Gli imprenditori che operano nell’Export con la formazione on the job potranno contare su risorse interne, senza ricorrere a consulenti esterni. La formazione è un investimento a medio e lungo termine, infatti, vi sono alcune competenze che riguardano le relazioni, l’autostima e il miglioramento delle relazioni anche all’interno dell’azienda, che maturano risultati in un periodo più lungo rispetto ad altri tipi di tematiche.

L’Esperienza è tutto
I mercati, specie quelli esteri sono in continua evoluzione, ed è per questo che è necessario che ciascuna azienda segua tutte le fasi che porteranno l’azienda ad ottenere i migliori risultati sui mercati internazionali e no. La formazione on the job si realizza sul campo attuando tentativi, esperimenti, allacciando contatti e trattative in più tappe con partner e clienti. In questo processo nessun settore dell’azienda è escluso, compresa l’area amministrativo-contabile, commerciale e legale (contratti da stipulare), nonché le risorse umane e le public relations ,la comunicazione, il marketing e le vendite.

La formazione on the job è il nuovo Know how dell’azienda

L’azienda, qualsiasi sia la sua natura e l’attività che svolge deve diffondere il  Know how in tutti i settori dell’organizzazione;  si tratta di strategia e forma mentis che deve invadere tutti i settori ed essere bagaglio fondamentale di ciascun dipendente. Le  lingue straniere, di solito vengono apprese attraverso contatti via telefono o via skype, oppure organizzando viaggi nei paesi dove sono presenti partner e clienti dell’azienda.  L’area legale dell’azienda gioca un ruolo fondamentale soprattutto nell’Export, perché  individua agevolazioni e bandi specifici per il settore, mentre le strategie di marketing vengono continuamente aggiornate in base a modelli più innovativi e al passo con i tempi. Il lavoro di consulenti, esperti di comunicazione, di materie legali, di marketing è di fondamentale importanza per creare all’ interno dell’azienda un’architettura dell’organizzazione solida e funzionale. Infine per tutte le fasi di contrattualizzazione (ante e post) saranno necessarie competenze adeguate, relative al funzionamento del sistema fiscale interno al paese e anche estero, per poter concludere contratti senza correre alcun rischio. Le aziende che operano sui mercati internazionali hanno necessità di contattare enti internazionali, che potranno essere una garanzia per una buona conclusione delle trattative. Fra le tante competenze oggetto della formazione on the job vi sono le tecniche di comunicazione e di negoziazione, che rivestono un ruolo importante, come anche la conoscenza di tutte le fasi che arrivano dopo la conclusione dei contratti: rapporti con i clienti gestione dei reclami,  coordinazione di eventuali imprevisti, segnalazioni e feedback negativi.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: