Lagonegro, al via la VII edizione del Premio Donata Doni

Un’autunno in rosa il 24, 25 e 30 novembre grazie al “Salotto letterario Donata Doni”

Novembre è il mese della campagna sociale contro la violenza, sia fisica che psicologica, sulle donne.
Il problema riguarda tutti, perciò la necessità di coinvolgere anche gli uomini e la politica perché la lotta alla violenza deve essere fatta insieme.
Questa è la finalità, oltre agli obiettivi della divulgazione della cultura in generale, dell’educazione alla parità e al rispetto, dell’Associazione “Salotto letterario Donata Doni” di Lagonegro che, con impegno, realizza ogni anno diverse manifestazioni culturali in onore della poetessa a cui è stata intitolata una strada proprio nella cittadina.
Un traguardo importante e necessario per la toponomastica femminile, purtroppo assente nel lagonegrese.
Il Premio in omaggio a Donata Doni è anche l’occasione per parlare di donne, dato che la poetessa è stata una donna impegnata nel sociale, dalla parte dei più deboli, oltre che essere una scrittrice.
Saranno tanti gli eventi che si susseguiranno, nel corso del mese, tra arte, musica, poesia, racconti e schegge di teatro, come “LA BARONESSA DI CARINI” interpretata da Elisa Ielpo.

IMG-20191120-WA0003
L’Associazione “Salotto letterario Donata Doni” con i patrocini della Regione Basilicata, i Comuni di Lagonegro e Potenza, e la presenza delle assessore, Stefania D’Ottavio e Marika Padula,  le Parrocchie San Giuseppe e San Nicola e le associazioni della città hanno voluto organizzare davvero qualcosa di straordinario dedicato alle donne per festeggiare il loro valore e non ricordare solo la violenza e i femminicidi.

Una tre giorni il 24, 25 e 30 novembre durante i quali giovani, anziani, studenti, docenti e istituzioni saranno insieme per educare e sensibilizzare alla non violenza e ai valori del bene.
“Educhiamoci con la poesia e l’arte contro la violenza sulle donne” riferisce la prof.ssa Agnese Belardi presidente del “Salotto Donata Doni” e ideatrice del premio dedicato alla poetessa Doni, giunto alla VII °edizione.
Una poesia per la libertà nel nome delle donne Curde sarà il tema dell’intensa giornata del 25 con le scuole IIS Ruggero di Lauria al Centro Sociale. Presenti: il dirigente scolastico Nicola Pongitore, il capitano dei carabinieri Salvatore Basilicata, il maresciallo Carmine Landi, il parroco don Luigi Curzo, e Consigliere alle pari opportunità Anita Buldo, Romina Propato, Mimma Grillo, la dott. Filomena Desina responsabile della casa rifugio delle donne. Si insegnerà agli studenti la poesia, la musica, il disegno e a lavorare con l’uncinetto e la lana. Un filo colorato che lega idealmente adulti e giovani, insieme per gridare in modo silente il NO alla violenza che dilaga nel mondo con le signore della coperta della pace.
Tre giorni caratterizzati da Reading di poesie, racconti, artigianato, mostre d’arte e tanto altro. Non mancheranno momenti suggestivi come “La storia narrata al castello”, nella città di Monna Lisa la Gioconda, nei ‘500 anni dalla morte del genio Leonardo,  che ospiterà la suggestiva passeggiata nel borgo, grazie a Ines Ferrante, Chiara Longo e Fedele Aula.
Si potranno ammirare, sin dalla mattina, durante la messa nella Chiesa madre, gli Angeli adoranti sculture del ‘500.
Attesa è “ La Notte Rosa” del 30 novembre, la cerimonia di premiazione a personalità del mondo della cultura e del giornalismo.
Tra gli ospiti i poeti Emilio D’Andrea, Antonella Pagano e il giornalista Salvatore Lovoi.
Un invito che rinnova gli ospiti a vivere con spensieratezza, leggerezza ed allegria e a trovare il lato rosa della vita con gli allestimenti di Nicoleta Tcaciuc.
Un autunno caldo di emozioni “La Notte Rosa” è un motivo per far sì che Lagonegro si racconti al grande pubblico, per parlare della sua vocazione di terra ospitale e accogliente, in grado di coinvolgere e stupire chi la frequenta. Un territorio sensibile ai cambiamenti, sempre all’avanguardia nel lanciare nuove tendenze, ma che valorizza anche le proprie tradizioni; capace di dare il meglio di sé, facendo sentire i propri ospiti protagonisti della vacanza.
Le luci, i colori, le magiche atmosfere di questa notte, a partire dalle ore 17.00, faranno da cornice al meraviglioso scenario dello storico Palazzo Corrado che avvolgerà tutti coloro il cui sogno è quello di star bene.
Dalla montagna al lago, al centro storico fino al borgo e al castello, dalla musica del tenore pop Giuseppe Gambi al cibo, dal divertimento all’arte  delle pregiate opere realizzate da Maria Rosaria Verrone, alla cultura dei premiati saranno i presupposti per un evento eccezionale e di grande rilievo.

a cura di Vincenza Alessio Vincenza

Organizzatrice eventi, addetto stampa, Presidente dell’Associazione culturale Staff, per lo sviluppo del turismo, dell’ambiente e del territorio cilentano

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: