Molti negli ultimi tempi cercano di avvicinarsi al mondo degli investimenti, ma si tratta di un mondo nel quale sono necessarie competenze e conoscenze; basta affrontare i mercati con gli giusti strumenti e affidandosi a professionisti del settore. Le azioni, le obbligazioni, gli asset e i mercati finanziari in generale non sono un gioco; chi gioca d’azzardo perderà sempre, e sarebbe meglio se puntasse i suoi soldi alla roulette.
E’ disponibile il video della conferenza organizzata da Moneyfarm a Milano, per presentare la strategia del Comitato Investimenti Moneyfarm per il 2020 insieme alle previsioni sui prossimi dieci anni.
Il progetto Moneyfarm quest’anno compie dieci anni, una realtà nata per dare possibilità alle persone di accedere al mondo degli investimenti e del risparmio.
I numeri di Moneyfarm: 43 mila clienti e un miliardo di Asset, 100 milioni di capitale, 100% crescita annua, 140 addetti negli uffici.
Novità assoluta: Moneyfarm sigla la prima partnership con Poste italiane: si chiama Postemoney, ed è la gestione patrimoniale on line incastonata in poste, sul modello creato dalla piattaforma d’investimenti digital.
Gli amministratori affermano:
“La presentazione dei Portafogli Strategici è un momento prezioso per distaccarci dal flusso di notizie e concentrarci sulle tendenze di lungo termine. Alle soglie degli anni Venti, dopo un anno straordinario per i mercati finanziari e un decennio che ha visto i mercati azionari globali più che raddoppiare il proprio valore, per noi è ancora più importante metterti a disposizione tutte le informazioni necessarie a comprendere gli scenari di mercato e i rendimenti attesi delle varie asset class.”
I costi degli investimenti: Il tema caldo del risparmio
Il nuovo sito affiancato a Moneyfarm si chiama renditi conto , ed è un servizio attraverso il quale chiunque potrà comprendere resoconti e investimenti. Un altro elemento importante sono i costi legati agli investimenti, che nella maggior parte dei casi sono poco chiari. Uno studio del Politecnico di Milano (indagine sul recepimento della normativa MIFID2 in Italia) ha dimostrato che le informazioni inviate ai consumatori sono arrivate in ritardo e vi sono ancora molte lacune in termini di informazione. Il livello e la qualità informativa è risultato basso, c’è tanta strada ancora da fare e questo è anche il motivo della realizzazione del sito renditi conto.
La MIFID2, la normativa europea ha invitato i professionisti finanziari ad essere più chiari e trasparenti con i consumatori.
Il futuro: il settore Previdenziale
Il nuovo fondo Pensione Moneyfarm è il frutto di due anni di studi, durante i quali i consulenti Moneyfarm hanno individuato strategie e strumenti in tema di previdenza. Si tratta di una grande opportunità, perché fra trent’anni le condizioni della previdenza non saranno come quella attuale o quella passata. Già da tempo istituti bancari e compagnie assicurative offrono percorsi pensionistici, che andranno a sostituire la previdenza pubblica. Poste italiane, solo per citarne qualcuno offre strumenti di integrazione e costruzione previdenziale di tutto rispetto.
Rispondi