Coronavirus: aumentano le truffe sugli acquisti online

Certy, startup esperta nel settore, denuncia: «Durante la quarantena c’è stato un incremento del 300% degli annunci online che celano truffe.

Certy certy.me, startup esperta nel settore, denuncia: «Durante la quarantena c’è stato un incremento del 300% degli annunci online che celano truffe. «Il Coronavirus non ferma i truffatori, che anzi hanno aumentato le truffe approfittando del calo dei controlli e dell’impossibilità degli utenti di acquistare alcune categorie di oggetti di persona. Colpiscono soprattutto quegli utenti che vogliono acquistare oggetti per l’intrattenimento durante la necessaria quanto obbligatoria permanenza in casa».
Questo è l’allarme lanciato da Riccardo Sanna, CEO di Certy, startup cagliaritana che ogni giorno lavora per smascherare i truffatori delle vendite di usato online.   «Gli utenti non possono più acquistare usato di persona perché non si può uscire di casa, quindi la prima cosa che fanno è cercare sui grandi siti di distribuzione. Sfortunatamente le disponibilità sono quasi a zero e i costi sono aumentati. In questo scenario si aggiunge una minore disponibilità economica di molti italiani, che cercano nel mercato di seconda mano online una soluzione. La sfortuna è che la distanza è il principale punto di forza dei truffatori. Mettono un annuncio, magari con prezzi bassi e dichiarano che l’unica modalità di acquisto è il pagamento anticipato e la spedizione, perché viste le restrizioni covid-19 non vogliono incontrare nessuno di persona.
 «I metodi di pagamento preferiti dai tuffatori sono le ricariche postali, il bonifico e altri tipi di ricariche prepagate. Nemmeno servizi come PayPal sono immuni da queste truffe: i truffatori incolpano il sistema di spedizione del mancato recapito dell’oggetto, e queste giustificazioni bastano e avanzano per dare la ragione ai truffatori.   «Nessuno vorrebbe mai perdere i suoi soldi, e soprattutto in questo periodo di crisi i consumatori devono essere tutelati. Anche noi come startup abbiamo avuto un piccolo calo inizialmente, ma ci siamo adattati alla situazione. Abbiamo deciso di lasciare a casa tutti i nostri collaboratori, studiando un nuovo meccanismo in grado di proteggere gli acquirenti dalle truffe e di permettere ai venditori di vendere, il tutto senza uscire di casa».
Per ricevere assistenza contro le truffe gli utenti possono contattare gratuitamente Certy su certy.me
fonte: Comunicato Stampa Emanuele Sogus

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: