Trasporto sicuro per la fase 2: la bicicletta

La bellezza ci salverà, ma anche la bici nei prossimi anni farà la sua parte. La bicicletta, utilizzata già come mezzo di trasporto più diffuso in molti paesi del Nord Europa, potrebbe diventare il simbolo della mobilità sostenibile, e salvarci dal Covid-19 e dall’inquinamento delle città. Le prossime settimane saranno decisive per cogliere in pieno questa grande opportunità. Molte associazioni, come Fiab, Salvaiciclisti, Legambiente, Bikeitalia, Kyoto Club e Fridays For Future, hanno scritto un appello alle istituzioni. Sembra che fra le proposte di Colao, il capo della task force governativa, ci sia proprio un’apertura ad incentivare questa forma di mobilità, che dovrebbe ricevere forti incentivi dal Governo. 

Ieri ne parlavo con la task force di Colao e, per esempio, si ipotizzava che il Governo finanzi l’acquisto di biciclette elettriche – è quanto scrive  sulla sua pagina Facebook il sindaco di Milano, Beppe Sala – È una soluzione, una delle soluzioni, e a noi competerà il fare in modo che le biciclette potranno circolare meglio. Per cui se prima eravamo bloccate da mille regole, mille burocrazie, dovremo trovare in questa fase, con un po’ di creatività, il modo di permettere alle biciclette di muoversi attraverso la città”. In queste ore è arrivata la notizia di un piano milanese per realizzare 23 chilometri di nuovi percorsi ciclabili, e altri 12 entro la fine del 2020. Per questo il piano prevede un dimezzamento delle corsi riservate alle automobili. Altre città europee, come Parigi si stanno muovendo in questo senso.

Il sindaco di Milano non è l’unico a pensare ad un trasporto sostenibile, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris afferma – «Ci stiamo organizzando per fare corse dei trasporti pubblici con un minor numero di passeggeri, ma stiamo anche lavorando per una mobilità alternativa con #menomacchine e in cui punteremo molto sulle #bici e sulle #pedonalizzazioni perché questo può aiutare le attività economiche e commerciali e soprattutto la ristorazione» – Sulla stessa linea altri sindaci come la sindaca di Torino, Rimini e Firenze.

biciclette

Alcune amministrazioni comunali già stanno pensando alla fase 2 e stanno attuando misure per il trasporto, che prevedono intere aree chiuse al traffico, nuove corsie preferenziali, incentivi per gli spostamenti sostenibili, promozione di bici e monopattini, campagne di comunicazione e sensibilizzazione per la mobilità sostenibile.

Saremo all’altezza di questa sfida? Riusciremo a imitare la patria della bicicletta, Amsterdam, dove il 60% degli abitanti si muove in bicicletta? Nella capitale dell’Olanda vivono 800 mila persone per un milione di biciclette.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: