Fase 2, mezzi pubblici: le raccomandazioni del Ministero della Salute per i viaggiatori

Con la ripresa della mobilità, dopo l’allentamento del lockdown, un numero maggiore di persone si sta spostando con i mezzi pubblici. L’intero sistema di trasporto pubblico, secondo l’Inail, deve essere considerato un contesto a rischio di aggregazione medio-alto, con possibilità di rischio alto nelle ore di punta, soprattutto nelle aree metropolitane ad alta urbanizzazione. Ragion per cui, nell’attuale situazione di persistente circolazione di SarsCoV2, è necessario che i passeggeri quando usano bus, tram, metro o treni rispettino alcune regole fondamentali per evitare il contagio e proteggere la salute di tutti. Eccole.

1. SALUTE

Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)

2. BIGLIETTI

Acquista, se possibile, i biglietti in formato elettronico online o tramite app

3. SEGNALETICA

Segui la segnaletica e i percorsi indicati nelle stazioni o alle fermate

4. DISTANZA

Mantieni sempre la distanza di almeno un metro durante tutte le fasi del viaggio

5. SPOSTAMENTI

Utilizza le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa

6. POSTI

Siediti solo nei posti consentiti mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti

7. CONDUCENTE

Evita di avvicinarti o di chiedere informazioni al conducente

8. MANI

Durante il viaggio indossa guanti monouso e fai attenzione a non toccarti il viso

9. MASCHERINE

Indossa una mascherina per la protezione del naso e della bocca

C_17_opuscoliPoster_464_allegato

fonte: Comunicato Stampa Ministero della Salute

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: