Tre motivi per bere acqua in vetro

Non solo multinazionali e governi sono i responsabili dei cambiamenti climatici e del disastro ambientale che il nostro pianeta sta vivendo. Infatti, gli abitanti della terra contribuiscono e non poco a questo stato di cose, con il loro comportamento se si considera il numero di abitanti che sfiora i 9 miliardi. La prima vera emergenza è la plastica, e nonostante alcune aziende abbiano iniziato a produrre materiale biodegradabile (sacchetti e bottiglie) il problema persiste. Purtroppo la plastica che non viene riciclata finisce inevitabilmente nell’ambiente e nel mare, e questo stato di cose fa sì che gli oceani siano profondamente malati, con tutte le conseguenze che ne derivano. In Europa si producono ogni anno 25 milioni di tonnellate di rifiuti derivanti da plastica, un’enormità.

Primo motivo: l’ambiente e i cambiamenti climatici

In Italia si consumano 11 miliardi di bottiglie di plastica, eppure c’è un semplice gesto che tutti potrebbero fare, facile come bere un bicchiere d’acqua: installare un depuratore sul proprio rubinetto di casa o acquistare acqua in vetro, decisamente più economica e meno inquinante. Le bottiglie di vetro possono essere riutilizzate fino a trenta volte. I paesi del Nord Europa utilizzano il 70% di vuoto a rendere, decisamente sempre più avanti di noi. Inoltre, bisogna anche tener presente che per produrre un chilo di PET si consumano due litri di petrolio, di conseguenza 370 mila tonnellate di plastica all’anno e 5,90 milioni di barili di petrolio all’anno, altro danno per l’ambiente e la tasca.  Se smettessimo di acquistare acqua in plastica, potremmo essere i protagonisti di un significatovi cambiamento? Sulla stessa linea possiamo evitare piatti e bicchieri di plastica, confezioni di detersivo, che potremmo acquistare alla spina, riutilizzando più volte lo stesso contenitore. Altra plastica in meno nel mare, meno petrolio, meno inquinamento. 

Secondo motivo: la Salute

L’acqua nelle confezioni di plastica fa malissimo alla salute, infatti, la plastica cede all’acqua sostanze altamente pericolose per la salute delle persone. Alcune ricerche hanno isolato circa 29 sostanze chimiche all’interno dell’acqua contenuta nelle bottiglie di plastica. Ciò accade perché le bottiglie di plastica viaggiano nei camion per ore, e durante il tragitto a causa delle temperature rilasciano sostanze nocive; inoltre molti grossisti e dettaglianti spessi ammassano le confezioni in capannoni, con temperature elevate o peggio ancora all’aperto sotto al sole. 

Cosa sono le microplastiche? si tratta di  frammenti  derivanti dalle plastiche primarie. Queste  sono particelle di piccole dimensioni, comprese tra 330 micrometri a 5 millimetri.L’ONU nel 2017 ha dichiarato la presenza 51 mila miliardi di particelle di plastica nel mare, che viene ingerita dai pesci, attivando una catena alimentare che arriva sulla nostra tavola con il cibo. Inoltre le microplastiche sono leggerissime e possono essere trasportate  dal vento, depositandosi anche sui cibi. 

Terzo motivo: meno inquinamento e risparmio per il consumatore

Le bottiglie in vetro subiscono passaggi inferiori, rispetto a quelle di plastica, che fanno diversi giri con più autotrasportatori, per poi essere portate ai centri di raccolta. Le bottiglie in vetro fanno meno chilometri, che si traduce in meno emissioni e meno costi finali, di cui beneficia il consumatore finale. Il vuoto a rendere rappresenta però in Italia solo il 10%, perché i produttori non investono in macchine per la sterilizzazione delle bottiglie e preferiscono pagare di più le bottiglie di plastica.

Nel 2017 il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico e aveva avviato una sperimentazione e incentivare il vuoto a rendere con un regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficialeun regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale   che però ha avuto poco successo. Il problema di fondo è la poca consapevolezza di Negozianti, produttori e consumatori, che non credono che insieme possono contribuire al cambiamento e a salvare il pianeta. 

Da un interessante articolo su l fatto alimentare del 2017

Quali acque sono vuoto a rendere?

  • Prata (la mia) ;
  • Boario
  • San Pellegrino;
  • Lauretania;
  • San Benedetto;
  • San Bernardo;
  • Norda;
  • Levissima;
  • Panna
  • Surgiva
  • Stella Alpina
  • Fiuggi

 

 

Una risposta a "Tre motivi per bere acqua in vetro"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: