La bellezza in Lockdown: cultura e arte all’aperto

Probabilmente molti si staranno chiedendo dove andare in vacanza, eppure noi italiani siamo sempre in Vacanza!

L’Italia è il paese più bello del mondo, non è retorica e nemmeno una frase fatta. Quanto abbiamo perso durante la quarantena, in termini di cultura, arte e bellezza!

La timida fase due iniziata ci sta riportando ad una lenta e graduale normalità, stiamo uscendo di più; gli esperti raccomandano attività all’aperto, meglio all’aria aperta che al chiuso, dicono. Giusto. Molti che lavorano nel settore della cultura e dell’arte stanno mettendo a punto strategie e soluzioni, per far sì che si possa apprezzare l’arte anche all’aperto, con percorsi studiati apposta per il dopo Covid-19 o si dice post – Covid-19? Meglio abituarsi a questo termine entrato in modo virale (è un modo di dire) nella nostra storia e farsene una ragione, scegliendo il termine corretto. Ritornando alla bellezza e alle vacanze, anche la natura può essere considerata arte, ma soprattutto bellezza, solo per iniziare basti pensare ai numerosi laghi naturali presenti in Italia.

Italia: I laghi

Il più grande lago d’Italia è il lago di Garda, terzo per superficie nella zona delle Alpi dopo quelli di Costanza e Ginevra, bagna la Lombardia, il Veneto e il Trentino. Per estensione il secondo è il Lago Maggiore con la sua superficie di 212 chilometri quadrati. Il terzo lago è il lago di Como, 146 chilometri quadrati e 400 metri di profondità. Altri sono il lago di Iseo, lago di Varano, lago di Bracciano.

Parco del Gargano
Gargano

Parchi nazionali e parchi naturali

Basta andare sulle Alpi, ma anche in Sardegna per trovare i più bei parchi della penisola. Oppure in Toscana dove troviamo il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, oppure nel Lazio dove possiamo visitare il Parco nazionale del Circeo, in Abruzzo possiamo fare lunghe passeggiate nel parco nazionale del Gran Sasso e sui Monti della Laga, per non parlare del Parco nazionale d’Abruzzo, ma parliamone pure! Parco del Cilento, Campania; Parco nazionale del Vesuvio, Campania; della Sila, Calabria; parco dell’Aspromonte, Calabria; Parco del Gargano, Puglia. Arcipelago ella Maddalena, le Cinque terre, l’Appennino lucano, Monti sibillini. Non si possono elencare tutti.

A Modena c’è un parco archeologico e museo all’aperto: Terramare di Montale. Qui si può visitare il museo all’aperto e un’area archeologica; si tratta di scavi nella collinetta di Montale, iniziati nella seconda metà dell’800 e ripresi dopo oltre un secolo nel 1996, che hanno portato alla luce i resti di una terramara.

Dal 22 maggio 2020 ha riaperto anche Arte Sella, un processo creativo, che nell’arco di un cammino trentennale ha visto incontrarsi linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi accomunati dal desiderio di intessere un fecondo e continuo dialogo tra la creatività e il mondo naturale.

In provincia di Chianti possiamo visitare il Parco Sculture del Chianti, una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee. Il connubio è fra le sculture e il bosco, i suoni, i colori e la luce.

Gli esperti ci hanno consigliato per la fase due arte e attività all’aria aperta? Allora sempre con le mascherine, sempre rispettando le distanze, riprendiamoci un pezzo di bellezza, tutta quella che ci spetta, tutta quella che ci fa sentire bene. La bellezza fa bene alla salute, lo dicono gli esperti.

Secondo alcune ricerche, sembra che l’Italia sia il paese europeo con più biodiversità, grazie anche alla presenza di boschi e zone verdi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: