Vacanze in Italia, visitare Milano

Restate in Italia è la frase che si sente più spesso, in tempo di vacanza e non solo dopo il Covid-19. L’emergenza è tutt’altro che finita, perché alcuni paesi stanno vivendo proprio in queste settimane il picco dei contagi. Molti italiani hanno dovuto ripensare (o lo stanno facendo) alle vacanze, alle quali non è necessario rinunciare. Basta restare in Italia e seguire alcune buone norme. 

I luoghi da visitare in Italia sono tantissimi, e non solo località marittime. Le città italiane non hanno nulla da invidiare alle grandi capitali europee, basti pensare a Roma, Napoli, Firenze e Milano, quest’ultima forse più europea rispetto ad altre. Milano offre tantissimo ai visitatori, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare. Sede della borsa e delle principali attività industriali e commerciali, Milano ha tutte le carte in regola per sorprendere un potenziale vacanziero. Grazie ai due aeroporti principali, Malpensa per i voli internazionali e Linate per i voli nazionali ed europei a breve raggio è raggiungibile facilmente, ma si può arrivare anche con il treno o in auto.

Visitare l’Italia, Visitare Milano: Cosa c’è da vedere

Una vacanza potrebbe trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, se si riescono a fare le cose giuste e organizzando tutto al meglio. Molti, ad esempio, trovano interessante l’arrivo in aeroporto. Innanzitutto, questo non è solo il posto di passaggio a cui tanti pensano. All’aeroporto di Linate, ad esempio, è possibile visitare tantissimi negozi delle migliori marche e ristoranti per gustare le prelibatezze rigorosamente Made in Italy. Un simpatico e utile Shop&Collect, permette al vacanziero di acquistare nei negozi tutto ciò che desidera, senza preoccuparsi di portarlo in aereo, perché gli sarà spedito direttamente a casa, accuratamente imballato e perfettamente in tempo. All’aeroporto di Malpensa, invece si trovano interessanti piazze dove intrattenersi: la piazza del lusso, la piazza del Pop e la piazza del Gusto, e i nomi già la dicono lunga.

Visitare Milano, città d’arte

Usciti dall’aeroporto, lo so che è stato difficile, soprattutto per la presenza di negozi Dutyfree, lì la tentazione è forte), troviamo Milano, che è anche una città d’arte, molto interessante da visitare. Alcune cose da vedere subito sono: il Duomo, la scala, il Castello Sforzesco, il palazzo reale, il convento di Santa Maria delle Grazie. La storica Galleria Vittorio Emanuele II con negozi di lusso è un’altra tappa obbligata. Poco distante dal Duomo è possibile visitare il Museo del Novecento, con le sue quattrocento opere d’arte. L’ultima cena di Leonardo Da Vinci, invece si trova nel convento domenicano di Santa Maria delle Grazie. I navigli danno la sensazione di stare in una città d’acqua, proprio come Venezia e Amsterdam. Sui navigli, la darsena e poi botteghe, antichi cortili, simpatici localini per aperitivi veloci.

Navigli Milano
Navigli Milano

 

Il quartiere di Brera si snoda dietro piazza Carmine e da qui è vicinissimo arrivare alla Pinacoteca, dove sono presenti tantissimi capolavori.

Milano è anche città della movida, degli aperitivi, delle discoteche, della moda e del Design, qui si svolge la settimana della moda. Non è difficile nemmeno trovare qualche posticino per mangiare bene, senza pagare troppo, basta cercare e non andare nei locali turistici. Anche gli alberghi e i B&B abbondano e ce ne sono per tutte le tasche.

La cucina milanese

La cucina milanese rientra a pieno titolo nella buona cucina italiana. Il risotto alla milanese, la trippa alla milanese, il bollito, il minestrone alla milanese sono solo alcuni dei piatti che bisogna assaggiare obbligatoriamente se si soggiorna a Milano. Non si può fare di approfittare uno dei più grandi piaceri della vita e a Milano ci sono dei posticini dove la cucina è una vera cultura. In Via Tosi, ad esempio, Ai tre ghiottoni  si possono mangiare ottimi primi piatti, fra cui il vero risotto alla milanese, inoltre, la cotoletta, tortelli e tagliatelle ai funghi porcini. In via Sottocorno, la Rosticceria Giacomo propone un gustoso pollo allo spiedo, e ovviamente primi piatti e dolci. El Cicin, in via Corsico offre ai suoi visitatori un tagliere di formaggi e salumi milanesi, burrata e bruschette per stuzzicare l’appetito. Chi vuole osare e sperimentare può recarsi in Via Lucini dalla Cucina da Oscar, che propone ai suoi ospiti un risotto alla milanese rivisitato con fragole, Grana padano e burro fresco.

A Milano si possono mangiare i Mondeghili, polpette di manzo unite alle salsicce, alla mortadella, uova , formaggio, noce moscata e aglio. Infine, l’ossobuco alla milanese, la Buseca, che sarebbe trippa con fagioli. In realtà non è molto leggera la cucina milanese, indicata, forse nel periodo invernale, ma anche in altre stagioni vale la pena assaggiarla. Il dolce tipico milanese è ovviamente il panettone, mentre la barbajada è un dolce al cucchiaio, che contiene cioccolata calda, latte, caffè, panna e zucchero, giusto per concludere il pasto milanese con qualcosa di leggero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: