Crowdfundme è uno dei più grandi portali di investimento privato e raccolta fondi; permette di costruire un portafoglio diversificato. Sono tanti i progetti di successo e di campagne che superano l’obiettivo prefissato. La prima opportunità di questi giorni è nel mondo della birra artigianale, che sta registrando un trend in forte crescita.
Il mercato della birra cresce, soprattutto se artigianale
Le birre continuano a conquistare sempre più consumatori. A livello globale, secondo Allied Market Research, il mercato è visto in aumento a 685 miliardi di dollari nel 2025, con un CAGR dell’1,8% calcolato a partire dal 2017. In particolare, facendo un focus sulle artigianali, il tasso medio annuo di crescita sarà addirittura superiore (2,3%).
La crescita del mercato italiano
Guardando all’Italia, i dati più recenti (beverfood.com, dicembre 2018) indicano uno sviluppo continuo, negli ultimi anni, della produzione, del consumo (il livello pro-capite è pari a 33,6 litri ogni 12 mesi) e dell’esportazione di birra. Secondo Statista, il giro d’affari nazionale dell’intero settore è pari a 6,75 miliardi di euro.
La produzione totale annua, compresi i birrifici industriali, supera i 16 milioni di ettolitri all’anno, posizionando l’Italia come decimo produttore europeo. Lo stato di benessere del settore è legato soprattutto a tre fattori: il progressivo aumento della cultura birraia italiana, la destagionalizzazione del consumo e la riduzione delle accise.
Relativamente ai microbirrifici, quelli censiti a fine 2018 erano 750, con una produzione di circa 500.000 ettolitri anno. Si tratta di circa il 3% della produzione italiana, ma con un’incidenza in valore più che doppia, poiché la birra artigianale ha un costo mediamente superiore rispetto a quella industriale.
Il Birrificio 620 Passi
Tale contesto potrebbe favorire società come il Birrificio 620 Passi, una PMI innovativa nata in Friuli-Venezia Giulia e specializzata nelle birre artigianali che sfrutta, da un lato, le ricette tradizionali dei mastri della laguna di Marano, dall’altro, un sistema hi-tech a supporto della produzione. In particolare, possiede una tecnologia per il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici e delle materie prime che rende più efficiente il processo di lavorazione della birra. Per accelerare il proprio sviluppo, la società ha lanciato una campagna di Equity Crowdfunding.
La seconda opportunità Crowdfundme: Visual Note
Visual Note, la raccolta vola oltre 100.000 euro!
Gli investitori hanno sempre più fiducia nelle potenzialità di Visual Note, startup innovativa che ha sviluppato e brevettato un dispositivo hi-tech per l’apprendimento musicale a distanza, grazie al quale è possibile suonare la chitarra sin dal primo giorno. La società, infatti, ha già raccolto oltre 105.000 euro, pari al 71% della raccolta.
Il dispositivo di Visual Note rappresenta una soluzione di largo consumo. Basti pensare che, secondo la Fender Musical Instruments Corporation e il Music World Magazine, circa il 90% dei nuovi chitarristi abbandona lo strumento entro un anno poiché frustrato dai lunghi tempi di apprendimento. Con il suo sistema per suonare da subito, l’emittente è focalizzata proprio su questa ampia fetta di mercato.
Investire in Visual Note consente di beneficiare delle detrazioni fiscali previste dalla legge
Risultati raggiunti
Il primo approccio al mercato, partito a dicembre 2019 inoltrato, ha generato risultati eccellenti: in poco più di 1 mese è stato venduto l’intero primo lotto di produzione (300 pezzi) e gli articoli sono stati inseriti nella rete vendita di 9 tra i più grandi e affermati negozi di musica italiani.
La società, inoltre, è stata inserita nel programma Amazon Launchpad dedicato alle startup innovative. I marketplace Web, come Amazon, sono infatti tra i punti principali della strategia di Visual Note, che mira a espandersi sui principali mercati internazionali tramite e-commerce. Un ruolo di primaria importanza sarà ricoperto anche dalle vendite online dirette, tramite il proprio sito.
fonte: Newsletter Crowdfundme
Rispondi