La musica Rock cura anima e mente

La musica come cura per anima e corpo. Recenti studi dimostrano i benefici della musica rock e le sfere emozionali dove agisce.

Avete qualche pensiero che vi assilla? Rilassatevi e ascoltate un po’ di buona musica, quella che vi risveglia, che vi dà la carica, che vi fa sentire vivi, felici di affrontare le sfide della vita!

Numerosi studi hanno evidenziato gli effetti benefici della musica. Una ricerca condotta in California, ad esempio, ha mappato le emozioni che la musica riesce a tirare fuori. I ricercatori dell’Università di Berkeley  ha indagato sulle risposte emotive di oltre 2.500 persone negli Stati Uniti e in Cina alle canzoni rock, folk, jazz, di musica classica, sperimentale e heavy metal. E’ stato evidenziato che la musica arriva a coinvolgere numerosi ambiti:  il divertimento, la paura, la gioia, la bellezza, il relax, la fantasia, la tristezza, l’ansia, , il fastidio, l’energia e  la sfida.

In particolare, si è scoperto che la musica rock  può offrire benefici scientificamente provati sia sulla mente sia sul corpo. Tali effetti coinvolgono stress fisici derivanti, ad esempio, dallo sport, sforzi mentali, lo studio e gli esami, colloqui di lavoro e così via. Affrontare tali sfide risulta più semplice, dopo aver ascoltato musica rock.

Lo studio è stato condotto dalla British Academy of Sound Therapy ed è stata stilata una classifica, in base al tempo da dedicare a ciascun genere di musica.

    • Bastano 4 minuti per la musica allegra;
    • 16 minuti per la usica rilassante;
    • 16 minuti per quella motivazionale;
    • 15 minuti per combattere la tristezza;
    • 17 minuti per gestire la rabbia

 

Cosa avviene nel nostro cervello con l’ascolto della musica? E’ importante seguire alcune semplici regole. La musica rilascia dopamina nel nostro cervello, in dosi maggiori se il brano è di nostro gradimento. La dopamina è un neurotrasmettitore, che controlla la memoria, la sensazione di piacere, la regolazione del sonno e il controllo dell’umore. 

A ognuno la sua musica

Ovviamente bisogna seguire i propri gusti, anche in fatto di musica; non è necessario ascoltare un brano che non ci piace. Nella maggior parte dei casi la musica viene usata per rilassarsi (come sottofondo ad una cena ad esempio), in alcuni casi per rinfrancarsi da qualche amarezza, per trovare energia e motivazione. A tutte queste cose a a tante altre serve la musica. Le emozioni più forti, però, le troviamo con la musica rock; non tutti sanno, ad esempio, che canticchiare un motivetto scarica la tensione, stimola la creatività e la curiosità, rallenta la rigidità mentale.

La musicoterapia

Molti studi sono stati condotti anche relativamente alla musicoterapia, che è diventata una vera scienza. Attraverso la musica si rilasciano sensazioni, pensieri ed emozioni. La musica può diventare strumento di comunicazione, in tutti quei casi dove vi sono delle difficoltà dovute ad Handicap di vario genere. Molti terapeuti decidono di rivolgersi a questo tipo di cura per affrontare disagi e trattare disturbi di diversa natura.

Wikipedia definisce la musicoterapia come:

una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: