Molti ricorderanno il film con Tom Hanks, The Terminal, ispirato alla storia vera di Mehran Nasseri, respinto alle frontiere e costretto a vivere nella sala partenza del terminal 1. Nasseri nasce in una zona petrolifera dell’Iran, studia in un’università inglese, poi torna a Teheran. Nel 1977 viene espulso e privato della cittadinanza, nel 1988 decide di trasferirsi in Inghilterra, ma all’aeroporto di Parigi perde i documenti. L’uomo si ritrova in aeroporto a vivere con le offerte dei viaggiatori e dei gestori dei negozi del terminal. Intanto scrive un diario, che diventerà un libro e poi un film. Steven Spielberg, infatti, gli verserà 250 mila dollari per poter fare del suo libro un film. Nel 2016 Nasseri ha un collasso e viene ricoverato in un ospedale parigino, poi, in un albergo non lontano dall’aeroporto. Tra il 2007 e il 2008 la Francia decide, per ragioni umanitarie, di ospitarlo in una casa-assistenza, dove vive ancora oggi.
Niente paura, non vi succederà nulla di tutto questo, se conservate bene i vostri documenti. Anzi, qualche ora in aeroporto, in attesa del proprio volo, potrebbe addirittura essere un’esperienza piacevole e interessante.
Per molti l’aeroporto è un semplice luogo di passaggio; qualche ora di attesa e poi si parte per la destinazione desiderata. In realtà le cose stanno diversamente, un aeroporto è un mondo a parte, un posto dove mangiare, dormire, passare del tempo a fare shopping; il passeggero non è mai lasciato solo, grazie ai numerosi servizi che offrono gli aeroporti, i quali sono delle vere e proprie città nelle città; c’è davvero tutto quello che serve per sorprendere piacevolmente il viaggiatore.
Negli aeroporti sono attivi servizi come Pronto soccorso e farmacie, ma anche ufficio oggetti smarriti, banche, ufficio postale, parcheggi, sale dove è possibile usufruire di docce, buffet, riviste, wi-fi e servizio fax. Nell’aeroporto di Malpensa a Milano, ad esempio è attivo il Malpensa center, una meeting room, che si può prenotare a ore, ed è spesso utilizzata da imprenditori, associazioni, Enti di formazione per i loro congressi. All’interno dell’area è presente tutto quello che serve (attrezzature, servizi fax, wi-fi, proiettori, microfoni ecc.) per poter svolgere gli eventi in piena tranquillità, oltre ad uno spazio dedicato al rinfresco degli ospiti.
Nella maggior parte degli aeroporti italiani sono presenti negozi Duty free, dove il viaggiatore può comprare qualsiasi cosa senza Iva.
Proprio Malpensa ospita diverse piazze: Piazza del lusso, piazza Pop e piazza del gusto. Numerosi sono in marchi che si trovano qui: Bottega Verde, Bulgari, Gucci, Damiani e tanti altri, come i caffè e i bar dove gustare gustose colazioni. Qui è anche possibile acquistare prodotti tipici da regalare. er dormire in Aeroporto c’è lo Sheraton Milan Malpensa Airport & Conference Centre, che offre servizi esclusivi e 437 camere e suites.
All’aeroporto di Fiumicino è disponibile un servizio gratuito di Personal Shopper, presso la Mall dell’Area E dalle 9 alle 21. Il servizio disponibile in cinque lingue offre consigli per acquistare in sicurezza e con intelligenza tutto ciò che si desidera.
All’Aeroporto di Capodichino il servizio Fast Track o Imbarco privilegiato a pagamento, fa evitare code ai check point per l’imbarco. Negli aeroporti c’è davvero di tutto, spesso molti residenti nelle zone limitrofe si recano in aeroporto per gli acquisti o prenotare i biglietti, per usufruire delle banche Atm ecc. Nell’aeropoto di Linate è attivo un altro servizio molto interessante per chi viaggia: Shop&Collect. Questo servizio permette di acquistare prima di imbarcarsi per il volo e di ritirare tutto, comodamente al rientro ed è completamente gratuito. Infatti, ciò che si acquista non deve essere imballato e trasportato in aereo, ma verrà direttamente spedito a casa del cliente.
Il protagonista (vero) del film The Terminal, sembra abbia vissuto in aeroporto per circa 18 anni; nel suo caso la permanenza non sarà stata entusiasmante. A noi non servono tanti anni, basta anche solo qualche ora in aeroporto per vivere un’esperienza indimenticabile.
Rispondi