Bologna per vivere una vacanza di divertimento e arte, buona cucina e musica di strada.
Medioevo e Rinascimento, queste le parole chiave del viaggio a Bologna. Quando si arriva a Bologna si ha subito l’impressione di trovarsi in una città dal respiro internazionale, ma la vocazione artistica è più forte di ogni altra sensazione; è la patria di numerosi artisti. Il bello delle grandi città è quello di trovarsi sempre immersi nella bellezza, per perdersi fra le note degli artisti di strada, che allietano le ore di residenti e turisti. Il fenomeno è talmente diffuso, che il comune di Bologna ha diramato un regolamento, che consente agli artisti di esibirsi tra le 9 e le 22 e per un massimo di un’ora. Girovagando per i portici e le strade, ammirando la torre degli Asinelli è possibile assistere a qualche piccolo concerto gratuitamente, che potrà dare la carica giusta al viandante, per salire sulla torre e ammirare il meraviglioso panorama.
Piazza Grande è il cuore della città, il viaggiatore qui si perde fra gli edifici di origine medievale e la fontana di Nettuno. Il Palazzo comunale risale al trecento, Bologna è famosa anche per i lunghi porticati attraverso cui si raggiungono tutti i luoghi di maggiore interesse.
Vivere Bologna
Bologna è un’importante città universitaria, questo è uno dei motivi per i quali, molti hanno grande difficoltà a trovare posti dove dormire. Impegnandosi bene però si trovano soluzioni comode ed economiche, anche nel centro storico e nella zona universitaria. B&B e affittacamere qui non mancano e se ci si adatta si possono passare bellissime giornate. Inoltre, la cucina bolognese non delude mai, i suoi piatti si inseriscono bene nella famosa tradizione culinaria emiliana, conosciuta in tutto il mondo per i tortellini, i passatelli e le tagliatelle al Ragù. Anche lo Street food locale non è da disdegnare; rettangoli di pasta fritta, detti Crescentine da accompagnare a salumi e formaggi, la torta di riso e altri prodotti tipici fanno della cucina bolognese una delle più apprezzate d’Italia.
Come arrivare a Bologna
Come in tutte le grandi città, a Bologna si può arrivare in auto, in treno oppure in aereo. Se di arriva con quest’ultimo mezzo di trasporto, l’Aeroporto di Bologna offre un comodo parcheggio, bar, ristoranti, negozi e numerosi servizi. Molti viaggiatori apprezzano molto le ore di shopping passate in aeroporto, grazie alla grande varietà di marchi fra cui Ducati, Aeronautica militare, Ferrari Store, Mondadori e Heinemann Duty free al primo piano zona Imbarchi. Carrefour al piano terra è la soluzione per chi ha dimenticato qualcosa, e inoltre fra il piano terra e il primo piano si trovano negozi di Gastronomia italiana, dove trovare vini di qualità, prodotti tipici e eccellenze enogastronomiche della tradizione locale, anche come idee regalo.
Eventi a Bologna
Fino al prossimo 13 settembre, presso l’Oratorio di Santa Maria della vita si potrà visitare una meravigliosa mostra fotografica sulla condizione femminile nel mondo realizzata con il National Geographic. La mostra è articolata in sei sezioni attraverso tutti i continenti e un secolo di storia.
Alcuni scatti da National Geographic
Rispondi