Leggere libri, perché a volte non li ricordiamo

Perché leggiamo libri e perché a volte non li ricordiamo? Qual è lo scopo della lettura? Ci aiuta ad essere migliori

Non ricordo tutti i libri; di solito questo non succede per quelli che ho letto di recente o che mi sono piaciuti particolarmente. Per gli altri, a causa del tempo che passa, ricordo davvero molto poco. A quanto sembra non è qualcosa che succede solo a me. 

Curiosando ho trovato una storia carina che spiega in modo semplice perché bisogna leggere

Tanto tempo fa, c’era un grande insegnante che aveva molti studenti.

Una volta uno degli studenti gli chiese: “Ho letto molti libri, ma ho dimenticato tutto quanto . Qual è lo scopo della lettura? ”.

L’insegnante non gli diede una risposta in quel momento. Da lì a pochi giorni l’insegnante dette allo studente un setaccio che era sporco e in pessime condizioni.

L’insegnante. Gli chiese quindi di recarsi al fiume vicino per prendere dell’acqua con il setaccio. L’idea non piaceva allo studente ma non poteva rifiutare quello che gli aveva detto il suo insegnante.Andò al fiume, riempì il setaccio al fiume e iniziò il suo viaggio di ritorno.

Dopo pochi passi tutta l’acqua nel setaccio fu drenata attraverso i buchi. Così di nuovo andò al fiume e riempì il setaccio. Lo fece tutto il giorno ma non fu in grado di completare il compito assegnato dal suo insegnante. Tornò dall’insegnante con una faccia triste e disse: “Non riesco a prendere l’acqua con questo setaccio. Ho fallito “

Il suo insegnante gli sorrise. ” No! Non hai fallito. Guarda il setaccio: è diventato come nuovo. L’acqua, filtrando nei buchi, lo ha pulito.”

L’insegnante ha quindi spiegato il vero motto dietro questo compito. Ha detto “L’ultima volta che mi hai chiesto qual è lo scopo della lettura se non ricordi cosa hai letto. Ora prendi questo esempio del setaccio.

Setaccio = Mente

Acqua = Conoscenza

Fiume = libro

Anche se non ricordi che cosa hai letto va bene lo stesso! La lettura rende acuta la mente.La lettura ha un profondo impatto sulla nostra mente e sul cervello, attraverso un processo subconscio.

In effetti, leggere non è come andare al teatro o guardare un film; i quei casi ci arrivano tante informazioni e tutte sotto forma di dialoghi, voci, immagini, azioni, e tutti i nostri sensi sono coinvolti. Per la lettura è diverso, leggere un libro libera l’immaginazione e impariamo a interpretare ciò che leggiamo. Pensiamo a quando l’autore descrive un luogo o un personaggio, se cura i dettagli o se sorvola, se inserisce nel testo una riflessione. In quel caso possiamo concordare o pensarla diversamente, ma anche in quel caso la mente si attiva. Mentre guardare un film è un’azione più o meno passiva, leggere un libro spinge a creare nuove connessioni fra i neuroni. Immergersi nella lettura di un libro vuol dire restare soli con i propri pensieri, avere tutto il tempo di elaborare, quello che non succede con un film, dove arrivano immagini molto velocemente.

Quali libri leggere?

Il genere al quale apparteniamo lo dobbiamo scoprire piano piano e da soli, e quando penseremo di averlo trovato, magari ci colpirà un libro che non avevamo mai pensato di leggere. In realtà, ci sono anche momenti più adatti e altri che lo sono meno per leggere. Si tratta di una condizione, quella essenziale è la serenità d’animo; chi legge in un momento di forte stress, ritornerà continuamente con la mente alle proprie preoccupazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: