Come gestire i propri risparmi e investimenti. Una panoramica del momento attuale e gli strumenti per investire e garantirsi il futuro
Giovanni Daprà (CEO) e Paolo Galvani (Presidente) di Moneyfarm delineano un’attenta analisi dei mercati, per gli investitori, che in questo momento storico si sentono disorientati. Secondo una statistica, sembra che il risparmio degli italiani nel periodo del Lockdown sia cospicuamente aumentato, segno della preoccupazione e agitazione che scuote i mercati, ma anche il mondo del lavoro. Gli esperti hanno parlato di un vero boom dei risparmi. D’altra parte l’Italia è il paese del risparmio, e questa cultura dura ed è diffusa anche fra i giovani. Per questo motivo aumentano anche investimenti di piccole somme, programmi previdenziali e così via.
- Partiamo dai mercati: questa crisi ha stupito per la velocità con cui le valutazioni sono scese per poi recuperare. A marzo anticipammo che ci aspettavamo un andamento simile, ma nessuno avrebbe potuto prevedere dei movimenti così marcati nell’arco di pochi mesi. Con mercati che si muovono a questa velocità, tentare di anticiparne l’andamento per generare profitto è più complesso che in passato.Da sempre sosteniamo che il miglior approccio all’investimento sia la costruzione di un piano diversificato di lungo termine, da perseguire con costanza indipendentemente dalle circostanze. Negli ultimi mesi i mercati azionari ci hanno ricordato di essere imprevedibili, ma anche molto resilienti: crediamo che la scelta di restare investiti e continuare a investire continuerà a essere premiata anche nell’immediato futuro.
- Veniamo al ruolo della consulenza. Durante i mesi più incerti abbiamo cercato di intensificare le nostre attività al servizio degli investitori.Nonostante la quarantena e il team costretto a lavorare da remoto, le ore di consulenza telefonica sono aumentate del 120% rispetto allo stesso periodo del 2019, abbiamo prodotto oltre 100 aggiornamenti tra video e articoli (con una cadenza quasi giornaliera) e intensificato l’attività di risposta alle richieste dei nostri clienti. Questo sforzo ha fissato per noi un nuovo standard nella costruzione di un servizio personalizzato e incentrato sul rapporto umano, con un livello di vicinanza all’investitore che continueremo a mantenere anche in futuro.
- Infine un’ultima considerazione sui servizi digitali. Durante la quarantena un gran numero di persone si è affacciata al mondo degli investimenti (anche per la prima volta), ricercando in rete le informazioni e l’accesso ai servizi. Si tratta di una tendenza nuova e importante, che mostra l’esistenza di un gap tra le esigenze delle persone (che comprendono con sempre maggiore urgenza la necessità di investire) e l’offerta dell’industria finanziaria. Negli investimenti, come in altri settori, i servizi digitali possano svolgere un ruolo importante per colmare questa distanza. L’interesse che sempre più investitori in Italia e all’estero stanno dimostrando per il nostro servizio, anche in un momento difficile, è uno stimolo per continuare a ampliare la nostra offerta e, dopo il lancio del Piano Pensione Moneyfarm, stiamo lavorando su importanti novità da presentare già nel 2021.
Come avere sempre sotto controllo le spese
Per avere una visione più chiara e definita del nostro budget personale, basta creare semplicemente un foglio excel e caricare giornalmente o settimanalmente tutte le spese e le entrate di ciascun mese. Un piccolo block notes potrebbe aiutare per annotare tutto, come anche gli scontrini.
Il foglio excel ha numerose funzionalità, fra cui la somma automatica ed è possibile aggiungere all’infinito fogli, per tenere sotto controllo gli investimenti, il conto corrente, la liquidità, le scadenze. Fare il bilancio delle entrate e delle uscite è un ottimo strumento, per avere una visuale completa delle proprie possibilità. A fine anno facendo la differenza fra gli utili e le perdite registrate durante tutto l’anno, potremmo sapere se quell’anno è stato favorevole. Le informazioni permettono di progettare eventi futuri, come una vacanza, l’acquisto di una casa o qualsiasi altra cosa si possa desiderare. Oppure, questo strumento potrebbe suggerirci che stiamo vivendo oltre le nostre possibilità. Sembra qualcosa di inutile, invece non lo è affatto, perché analizzando periodicamente il bilancio di ogni mese, si potrebbero correggere alcune abitudini ed elaborare nuove strategie di risparmio o di investimento e così via.
Rispondi