Europa: Le nuove etichette tutelano il Made in Italy

Non è mai stato un mistero, cercano in tutti i modi di imitarci e di boicottarci; parliamo dell’unico e inimitabile Made in Italy, che oggi segna un punto. Già in passato, il Ministro dell’Agricoltura ha dovuto lottare contro quei paesi che volevano imporre il semaforo ai prodotti europei, danneggiando quelli italiani. Oggi la vittoria è il No al semaforo che distingue cibi buoni e cattivi, sì alle batterie che indicano i nutrienti in ciascun alimento. Lo ha deciso anche l’Europa. La Commissione Ue infatti ha dato il via libera a Nutriform Battery, il sistema di etichettatura nutrizionale italiano che supera le limitazioni del sistema a semaforo, adottato in Francia, tutelando il Made in Italy.

A dispetto del blasonato cugino francese, da molti considerato il sistema di etichettatura per eccellenza, l’italiano Nutrinform Battery ha ottenuto l’ok definitivo, grazie al quale nel corso dei prossimi mesi potrà essere introdotto su base volontaria in Italia. Il via libera della Commissione attraverso la procedura Tris, volta a valutare eventuali incompatibilità con il diritto dell”Ue, era necessario per poter adottare lo schema in Italia.

Adesso dunque può essere considerato a pieno titolo uno degli schemi di etichettatura fronte pacco ammesso dalle autorità comunitarie, anche in vista di una possibile armonizzazione di tutti i sistemi entro il 2022.

“L’approccio innovativo dello schema italiano, basato sull’informazione e sull’educazione invece che sulla proibizione risponde molto meglio di altri sistemi alla nostra cultura alimentare, che affonda le sue radici sulla dieta mediterranea. La piramide alimentare ci ricorda che non esistono cibi buoni o cattivi in assoluto, ma corrette quantità e frequenze di consumo per ogni alimento” ha detto il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio.

Cos’è Nutrinform Battery

Sulle confezioni degli alimenti, nei prossimi mesi vedremo un’icona a forma di batteria, simile a quella degli smartphone, che indicherà la presenza di calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale per porzione. La parte carica della batteria rappresenta graficamente la percentuale di energia o di nutrienti contenuta in una singola porzione, permettendo così di capirlo visivamente e in modo molto intuitivo. In questo modo, è facile anche gestire una dieta giornaliera equilibrata valutando con facilità la somma di ciò che si mangia nell’arco della giornata.

La proposta italiana del Nutrinform Battery ha come obiettivo quello di fronteggiare la crescita del numero di persone in sovrappeso attraverso un’immediata informazione al consumatore della presenza dei macronutrienti ossia cioè calorie, grassi totali, grassi saturi, zuccheri e sale, affinché egli sia al corrente di quanto l’assunzione di una porzione di quel prodotto sia in grado di “riempire la batteria” per ognuno dei nutrienti sotto esame.

Questa etichettatura non va a sostituire la classica etichetta nutrizionale sul retro del pacco che indica le percentuali di energia e nutrienti presenti in ogni singolo prodotto alimentare né l’elenco degli ingredienti presenti, obbligatori per legge.

Perché tutela il Made in Italy, rispetto al semaforo francese e inglese

Esistono vari sistemi di etichettatura simili, uno tra tutto l’ormai celebre semaforo Nutriscore adottato in Gran Bretagna (a 3 colori) e in Francia (a 5 colori e 5 lettere).  Essi hanno in comune il fatto di far distinguere al consumatore ciò che è buono, in verde, da ciò che non lo è, in rosso, passando per una serie di gradazioni.

Purtroppo tale sistema è stato considerato da molti “fuorviante, discriminatorio ed incompleto”, come ha detto Coldiretti, secondo cui avrebbe penalizzato alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta.

Tra questi il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano ma anche l’olio extravergine di oliva che avrebbero ottenuto addirittura il semaforo rosso.

“In questo modo si mette in pericolo l’85% del Made in Italy a denominazione di origine (Dop) che la stessa Unione Europea dovrebbe invece tutelare e valorizzare” era stata la critica di Coldiretti.

Invece, il nuovo Nutriform Battery supera questo limite perché non boccia alcuni alimenti sulla base di ciò che “contengono” ma informa in maniera più attenta il consumatore. Ricordiamo che otrà essere applicato nel nostro paese su base volontaria su tutti i cibi confezionati ma non per quelli a marchio Dop e Igp che, grazie alle caratteristichedi eccellenza e di tipicità, sono stati esclusi.

Fonti di riferimento: NutrinformbatteryFederalimentare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: